2025: la guida alle tendenze della ristorazione

Come si può immaginare, l'IA sarà presente nel menu di questa guida.
Nel 2024, questo acronimo ha conquistato le nostre discussioni, i nostri strumenti e persino le nostre cucine. Raccomandazioni personalizzate, automazione, gestione ottimizzata... L'intelligenza artificiale sta emergendo come un alleato fondamentale per il futuro dei ristoratori.
Ma ridurre le principali tendenze alla sola IA significherebbe non cogliere un intero ecosistema in fase di trasformazione. Le nuove tecnologie, le aspettative dei clienti e la ricerca di esperienze semplici, ma memorabili, stanno scuotendo i codici del settore.
Per avere un quadro più chiaro, abbiamo esplorato le innovazioni e fatto un passo indietro rispetto ai cambiamenti in corso.
L'obiettivo: offrirvi una visione chiara delle tendenze che caratterizzeranno il settore nel 2025per anticipare meglio ciò che sta per accadere.
In questa guida diamo uno sguardo a tutti gli strumenti che rendono più fluida la gestione quotidiana, alle idee che reinventano l'esperienza del cliente e alle strategie che potrebbero diventare i must di domani.
01. Esperienze culinarie coinvolgenti
Il ritorno dei ristoranti a tema
I ristoranti a tema non sono una novità, ma nel 2025 sono tornati alla ribalta con concetti sempre più audaci. Non si tratta solo di decorazioni eleganti: offrono un'immersione completa, dal menu al paesaggio sonoro, per trasportare i clienti in un universo senza tempo.
Perché funziona?
Fuga da una vita quotidiana satura: I clienti cercano luoghi che offrano una pausa e un completo cambiamento di scenario.
Il potere dei ricordi: un'esperienza memorabile che rimane nel cuore dei clienti. Tornano per rivivere questo momento unico o per condividerlo con i loro cari,
Una leva per le reti sociali: i ristoranti a tema sono calamite per i contenuti Instagrammabili (per saperne di più in seguito)
Gli indirizzi preferiti del team
L'ascesa dei concetti multisensoriali
Mentre i ristoranti a tema si basano su un arredamento coinvolgente, i concept multisensoriali si spingono oltre, coinvolgendo tutti i sensi dei clienti.
Perché funziona?
Un'esperienza totale: l'impatto sensoriale va oltre quello visivo. Odori, suoni e consistenze influenzano la percezione del gusto e rendono l'esperienza indimenticabile.
Un approccio differenziato: In un mercato competitivo, i ristoranti multisensoriali offrono un vantaggio unico, attirando i curiosi e gli amanti delle nuove esperienze.
Un'ancora emotiva: Queste esperienze toccano i sentimenti più profondi dei clienti, collegandoli più intensamente all'azienda.
Gli indirizzi preferiti del team

02. La rivoluzione digitale arriva in tavola
L'intelligenza artificiale al servizio dell'esperienza del cliente
Nel 2025 l'intelligenza artificiale sarà un pilastro del Foodservice 2.0.
Grazie a raccolta e analisi dei datiL'intelligenza artificiale può essere utilizzata per anticipare le esigenze dei clienti, migliorare il servizio e innovare la gestione quotidiana.
Perché funziona?
➜ Raccomandazioni personalizzate in tempo reale: L'intelligenza artificiale analizza le preferenze dei clienti in base alla cronologia degli ordini e al contesto (ora del giorno, meteo, tendenze). Il risultato finale è costituito da suggerimenti estremamente pertinenti, come un gelato all'ora della merenda in estate o una bevanda calda in caso di maltempo.
➜ Migliore controllo del flusso: Gli strumenti di intelligenza artificiale sono in grado di prevedere i momenti di punta (pausa pranzo, serate speciali, fine settimana) e di adattare di conseguenza i requisiti umani e materiali. (Niente più interruzioni del servizio!)
➜ Aumento della fedeltà dei clienti: L'intelligenza artificiale consente di inviare offerte personalizzate (sconti, regali, promozioni per i compleanni), dando ai clienti un motivo in più per tornare.
Per saperne di più
Gestione ottimizzata grazie agli strumenti digitali
Nel 2025, l'automazione avrà un ruolo centrale nell'ottimizzazione della gestione dei ristoranti, in particolare per le fasi chiave come l'ordinazione, i pagamenti e la gestione dei flussi. Queste tecnologie renderanno più fluide le operazioni, offriranno una migliore esperienza ai clienti e contribuiranno a compensare la carenza di personale in un settore spesso sotto pressione.
Perché funziona?
➜ Un viaggio più agevole per il cliente: con Codici QRi vostri clienti scannerizzano, ordine e retribuzione direttamente dal loro telefono.
Una soluzione alla carenza di manodopera: In un momento in cui il settore fatica ad assumere, l'automazione sta diventando un alleato per mantenere la qualità e la velocità del servizio.
➜ Gestione semplificata e connessa : tutto è sincronizzato in tempo reale con gli strumenti di gestione. Avete una visione d'insieme della vostra attività, senza dover accumulare scaffali in cucina.
Per saperne di più
Ripensare il viaggio del cliente con i terminali di ordinazione
Non abbiamo più bisogno di presentarvi terminali di controllo. Nel giro di pochi anni sono stati democratizzati, grandi catene a strutture indipendenti.
Nel 2025, questi strumenti continueranno a evolversi, aggiungendo nuove funzioni per soddisfare le aspettative dei clienti e facilitare la gestione dei team.
Perché funziona?
➜ Un'esperienza più fluida per i clienti: i chioschi riducono le code e permettono ai clienti di ordinare al proprio ritmo, senza pressioni.
Uno strumento fondamentale per incrementare le vendite: con le opzioni "product push", consigliano automaticamente contorni, dessert o bevande per aumentare lo scontrino medio.
➜ Accessibilità universale: disponibili in diverse lingue, si rivolgono a una clientela internazionale.
I nostri clienti li hanno adottati (e li hanno amati!)
➜ Scoprite le storie di successo di Krispy Kreme & 10.55

03. Personalizzazione e flessibilità dei menu
Offerte iper personalizzate per i consumatori
Nel 2025, personalizzazione e flessibilità stanno diventando la norma. I ristoratori che sapranno adattarsi a questa esigenza vedranno la loro clientela crescere, fidelizzarsi e, soprattutto, tornare. Offrire menu iper-personalizzati dimostra che si ascoltano i clienti e che ci si impegna a soddisfare tutti.
Perché funziona?
➜ Una leva per la differenziazione: personalizzando l'esperienza del cliente, vi distinguete dalla massa. In un mercato in cui le offerte sono spesso simili, offrire opzioni personalizzate dà al vostro ristorante un vantaggio sulla concorrenza.
Una promessa di fedeltà: Un cliente che trova un'offerta su misura per le sue esigenze è un cliente abituale. Sa di poter contare sul fatto che l'azienda gli offrirà una soluzione su misura.
➜ Una risorsa di marketing: Mostrando chiaramente le opzioni personalizzate si attira una clientela più ampia, migliorando al contempo l'immagine di un ristorante attento e inclusivo.
Gli indirizzi preferiti del team
L'ascesa delle stoviglie modulari
Basta con i menu fissi! I piatti modulari permettono ai clienti di comporre il proprio pasto scegliendo ogni elemento, dal tipo di base (riso, pasta, insalata) ai contorni e alle salse. Questo modello, diffuso da catene di fast food come Pokawa e Five Guys, piace per la sua semplicità e libertà.
Perché funziona?
Un'esperienza unica: Personalizzando il piatto, il cliente sente che sta creando qualcosa che gli appartiene. Questo coinvolgimento aumenta la loro soddisfazione.
➜ Un facile spostamento verso l'alto: l'offerta di opzioni premium (aggiunta di un condimento speciale o di una salsa fatta in casa) aumenta la media del carrello e offre un'esperienza più qualitativa.
➜ Semplicità operativa: I menu modulari, ben progettati e digitalizzati, sono facili da gestire in cucina grazie a strumenti di ordinazione che centralizzano le scelte dei clienti.
Gli indirizzi preferiti del team

04. Cibo sano e sostenibile
I piatti salutari sono al centro dell'attenzione
Il piatto è ormai sinonimo di benessere. Sono finiti i tempi dei menu troppo ricchi: le opzioni salutari si stanno facendo strada in tutti i settori, dai fast-food ai ristoranti gourmet.
Perché funziona?
➜ Un pubblico ampio: Che sia per motivi di salute, di prestazioni sportive o semplicemente di benessere, l'offerta "sana" tocca tutte le generazioni.
Una nuova immagine del piacere: I piatti sani non sono più considerati insipidi o restrittivi. Stanno diventando attraenti grazie a ricette colorate e gustose.
Un effetto di fiducia: Piatti chiaramente etichettati e preparati con ingredienti naturali rassicurano i clienti, che vogliono sapere esattamente cosa stanno mangiando.
Gli indirizzi preferiti del team
L'aumento dei piatti vegani, vegetariani e biologici
I piatti vegani, vegetariani e biologici non sono più appannaggio di una nicchia di mercato. Spinti da preoccupazioni ambientali ed etiche, stanno attirando un pubblico sempre più ampio, ben oltre coloro che seguono queste diete specifiche.
Perché funziona?
➜ Una scelta etica e sostenibile: La riduzione del consumo di prodotti animali è considerata un modo concreto per limitare l'impatto ecologico della nostra alimentazione.
➜ Creatività illimitata: Gli chef si sfidano a colpi di inventiva per trasformare verdure, cereali e proteine vegetali in piatti tanto deliziosi quanto equilibrati.
➜ Un mercato in crescita : In Francia, il numero di persone che adottano una dieta parzialmente o totalmente vegetariana aumenta ogni anno. I ristoratori che si adattano a questo fenomeno sono in grado di catturare questo pubblico in crescita.
Gli indirizzi preferiti del team
05. Trasparenza e tracciabilità dei prodotti
La narrazione nel piatto
Evidenziare l'origine dei prodotti, i produttori locali e i metodi di produzione utilizzati significa offrire un valore aggiunto che va ben oltre il piatto stesso.
Perché funziona?
➜ Un'esigenza di trasparenza: Gli scandali alimentari del passato hanno spinto i consumatori a chiedere maggiore chiarezza sull'origine e sulla qualità dei prodotti.
Un argomento differenziante: Mettere in evidenza un ortolano locale o un produttore impegnato crea un valore aggiunto unico che le grandi catene non possono imitare facilmente.
Una potente leva di marketing: Lo storytelling attira i curiosi, spinge alla condivisione sui social network e fidelizza i clienti sensibili ai valori della trasparenza e dell'etica. (Attenzione, entro il 2025 diremo addio al greenwashing).
Buoni studenti da tenere d'occhio
Blockchain: tracciabilità garantita e facilmente accessibile
I consumatori vogliono sapere esattamente cosa stanno mangiando: da dove vengono i prodotti? Come è stato coltivato o prodotto? Nel 2025, la tracciabilità sta diventando un requisito fondamentale. Per soddisfare questa richiesta, spicca una soluzione: la blockchain. Offre una trasparenza totale e rafforza la fiducia tra ristoratori, produttori e clienti.
Perché funziona?
➜ Domanda in crescita: I consumatori sono disposti a pagare di più per prodotti di cui conoscono l'esatto percorso, soprattutto la generazione Z, più attenta alle questioni ambientali ed etiche.
➜ Trasparenza totale: I clienti possono scansionare un codice QR e accedere alla storia completa di un prodotto: origine, trasporto, certificazioni, condizioni di produzione.
Valore aggiunto per i ristoratori: evidenziando l'uso della blockchain rafforza la credibilità e l'immagine eco-responsabile dell'istituzione.
Cifre da ricordare
06. Modelli di business innovativi
La remontada delle cucine scure
Il cucine scure (o "cucine fantasma", ma non suona altrettanto bene) inizialmente ha avuto un'ascesa fulminante, per poi essere accolta da scetticismo e critiche.
Oggi stanno tornando in auge, grazie ad adeguamenti strategici e a una domanda sempre più forte di consegne rapide ed efficienti.
Perché funziona?
➜ Flessibilità operativa: Senza clienti in loco, queste cucine possono testare nuovi menu, adattarsi rapidamente ai cambiamenti di tendenza o mettere in comune le attrezzature di diversi marchi.
➜ Una risposta alle esigenze dei clienti che hanno fretta: La consegna rimane un pilastro essenziale del settore e le cucine scure ottimizzano la velocità e la qualità degli ordini.
➜ Riduzione dei costi operativi: senza sala da pranzo o servizio in camera, i ristoratori risparmiano sull'affitto e sui costi fissi.
Leader di settore
➜ Clone (precedentemente Not So Dark)
Concetti ibridi: cibo + servizio
Food court + spazio di coworking, brunch + biblioteca, ristorante + sala giochi...
I concetti ibridi stanno emergendo come un nuovo modo di vivere la ristorazione. Gli spazi stanno diventando spazi da vivere, dove la pausa pasto trova naturalmente il suo posto.
Perché funziona?
➜ Un effetto "due in uno": I clienti amano i luoghi in cui possono mangiare, lavorare, rilassarsi o anche essere intrattenuti, senza dover cambiare luogo.
Ottimizzare lo spazio: Diversificando i propri servizi, i ristoratori possono massimizzare l'utilizzo del proprio locale durante tutta la giornata.
➜ Un biglietto medio più alto : i clienti che consumano sia cibo che servizi spendono di più.
Si affidano a noi (scopri le loro storie di successo)
Abbonamenti
E se, dopo Netflix e Spotify, si aggiungesse un abbonamento al bar del piano di sotto? Ispirati dalle piattaforme di streaming, i ristoranti stanno adottando sistemi di abbonamento per fidelizzare i clienti e garantire entrate ricorrenti.
Perché funziona?
➜ Adattamento ai cambiamenti d'uso: I consumatori di oggi sono abituati a sottoscrivere abbonamenti in altri settori (streaming, palestra, mobilità, ecc.). La trasposizione di questo modello al settore della ristorazione risponde a una crescente esigenza di semplicità.
➜ Ricavi stabili: Gli abbonamenti contribuiscono ad attenuare le variazioni delle presenze e a garantire un flusso di cassa più prevedibile.
Una leva per la fidelizzazione dei clienti: l'impegno dell'abbonamento incoraggia i clienti a rimanere fedeli più a lungo, anche se in alcuni mesi consumano meno. L'effetto "pago, quindi vengo" riduce il rischio che passino alla concorrenza.
Il buon piano della squadra

07. Pasti digitalizzati: libertà ed efficienza nel menu
Click & Collect non morirà mai
Anche se nel 2020 era sulla bocca di tutti, nessuno scommetteva sulla sua longevità. Nato per necessità durante la pandemia, questo metodo di ordinazione sembrava destinato a essere un fenomeno temporaneo. Tuttavia, 5 anni dopo Clicca e ritira è ancora un canale di vendita da non trascurare.
Perché funziona?
È semplice ed efficace: Ordinare online, ritirare l'ordine senza aspettare, evitare le spese di consegna... Click & Collect è l'opzione veloce che soddisfa tutti i clienti che hanno fretta o un budget limitato.
È veloce da configurare: I ristoratori possono offrire questo servizio in pochi clic attraverso il proprio sito web o una piattaforma dedicata, senza investimenti pesanti o implementazioni complesse.
➜ Adattabile a tutti i formati : da fast food ai ristoranti gourmet, tutti i tipi di esercizi possono facilmente integrare Click & Collect nella loro offerta.
I nostri clienti l'hanno adottata (e l'hanno amata!)
➜ Scoprite le storie di successo di 3 Birrai eAuguste e Ferdinand
Consegna: eliminare l'intermediario
Oggi tutti concordano sul fatto che la consegna è diventata essenziale per rimanere in gara. Ma a quale prezzo? Sempre più ristoratori cercano di prendere le distanze dalle grandi piattaforme, spesso considerate troppo costose e poco flessibili, per riprendere il controllo dei propri margini e delle relazioni con i clienti.
Perché si muove?
➜ Riprendere il controllo dei margini: le elevate commissioni applicate dalle principali piattaforme (fino al 30 %) incidono pesantemente sulla redditività. Sviluppando soluzioni interne o white-label, i ristoratori possono recuperare una quota maggiore dei loro ricavi.
➜ Rafforzare le relazioni con i clienti : Eliminando gli intermediari, i ristoratori mantengono un legame diretto con i clienti, ne comprendono meglio le aspettative e possono personalizzare l'esperienza.
Capitalizzare la fedeltà: Con le soluzioni proprietarie, i dati dei clienti (preferenze, abitudini d'acquisto) restano nelle mani dei ristoratori, una risorsa strategica per creare campagne mirate e fidelizzare i clienti.
Per saperne di più
08. L'impatto dei social network e della reputazione elettronica
L'influenza delle reti sulle scelte dei consumatori
Possiamo davvero concludere questa carrellata di tendenze senza parlare dei social network? Instagram, TikTok e Pinterest stanno ormai plasmando il modo in cui i clienti scelgono i ristoranti. Prima ancora di guardare il menu, cercano foto, video e raccomandazioni per convalidare la loro decisione.
Perché è importante?
Un riflesso generazionale: Tra i più giovani, consultare i social network prima di scegliere un ristorante è diventato un passo quasi sistematico.
Prova sociale: Più un ristorante viene menzionato sulle reti, maggiore è la fiducia che ispira. Le foto e le recensioni di altri clienti fungono da convalida sociale.
➜ Uno strumento di scoperta: Sai qualcosa di Crookie? Le tendenze culinarie virali permettono ai consumatori di scoprire locali a cui altrimenti non avrebbero mai pensato.
Cifre da ricordare
L'importanza delle recensioni dei clienti nella vostra strategia digitale
Google, TripAdvisor, Yelp: la recensioni dei clienti carattere (e a volte disfare!) la reputazione elettronica di un ristorante. Nel 2025, i ristoranti non possono più ignorare l'impatto di queste piattaforme sul loro pubblico. Se gestite bene le vostre recensioni, potete essere certi di ottenere una reputazione solida e attraente.
Perché è importante?
➜ Una vetrina digitale essenziale: Le recensioni sono spesso il primo contatto tra un cliente e un ristorante.
Una garanzia di credibilità: Le recensioni positive aumentano la fiducia dei consumatori e li incoraggiano a provare una struttura.
Un'opportunità di miglioramento: Il feedback dei clienti, sia esso positivo o negativo, è una miniera di informazioni per migliorare l'esperienza del cliente.
Per saperne di più
Uno sguardo al 2025
Il 2025 promette di essere un anno cruciale per il settore della ristorazione.
Perché al di là delle tendenze, ciò che risalta è che.., è una costante ricerca di equilibrio tra innovazione e autenticità, velocità e qualità, digitalizzazione e umanità.
I ristoratori che sapranno adattarsi, pur mantenendo la propria identità, avranno le chiavi per non solo per soddisfare le aspettative, ma anche per sorprendere e conquistare la fedeltà dei propri clienti.
Siete pronti ad anticipare questi cambiamenti e a definire i vostri obiettivi per il 2025? Contattate il nostro team oggi stesso!