Menu Codice QR

Come si crea un menu con codice QR per il proprio ristorante?

alt

I menu cartacei sono pratici... finché non è necessario aggiornarli, sostituire quelli danneggiati o gestire le scorte. 

Perché non semplificare le cose con un menu digitale accessibile tramite QR Code ?

Non solo è più moderno, ma i vostri clienti apprezzeranno la facilità di accesso e la chiarezza del vostro menu. E per voi è un vero e proprio risparmio di tempo e una maggiore flessibilità.

In questo articolo vi spieghiamo come creare un menu con codice QR per il vostro ristorante e come configurarlo in pochi semplici passi. 

Seguite la guida per passare a una soluzione che vada bene sia per voi che per i vostri clienti!

01. Scegliete una soluzione affidabile e adatta alle vostre esigenze

Un menu digitale può assumere diverse forme:

➜ In formato PDF o immagine : un'opzione comune, ma non molto adatta all'uso mobile.

➜ In una pagina del vostro sito web: pratica, ma richiede una riflessione approfondita sull'esperienza dell'utente.

➜ Tramite un'applicazione web dedicata: la soluzione più flessibile e performante, che semplifica la gestione per voi e la navigazione per i vostri clienti.

Perché evitare i menu PDF?

Se state prendendo in considerazione una versione PDF del vostro menu, dovete essere consapevoli che probabilmente porterà più vincoli che vantaggi.

➜ Navigazione poco pratica: i clienti dovranno zoomare e scorrere per leggere correttamente i piatti e i prezzi, cosa che può diventare rapidamente frustrante sullo schermo di un telefono.

➜ Aggiornamenti che richiedono tempo : Modificare un PDF significa ripartire da zero ogni volta che si apporta una modifica. Ciò significa modificare, riesportare e ricaricare il documento sul codice QR. Non è né veloce né pratico.

I limiti di un menu sul vostro sito web

La visualizzazione del menu direttamente su una pagina web può essere una buona alternativa, ma richiede alcune precauzioni.

➜ Una navigazione chiara è essenziale: I clienti devono poter navigare tra le diverse sezioni (antipasti, primi piatti, dessert, bevande) senza perdersi. Se il sito manca di struttura, rischia di scoraggiare l'utente.

➜ Il display deve essere reattivo: assicuratevi che il vostro sito si adatti perfettamente a schermi di tutte le dimensioni, in particolare a quelli dei telefoni cellulari. Una visualizzazione mal ottimizzata può rovinare l'intera esperienza.

➜ Essenziale il multilinguismo: Se avete una clientela internazionale, avete bisogno di una soluzione che consenta di passare facilmente da una lingua all'altra. Questo semplificherà la vita ai vostri clienti e migliorerà la loro percezione del vostro locale.

La soluzione ideale: una web app dedicata

Per offrire ai vostri clienti la migliore esperienza possibile, semplificando al contempo la gestione, una soluzione di menu digitale spuntare tutte le caselle:

➜ Aggiornamenti rapidi e semplici: è possibile modificare piatti, prezzi e descrizioni in tempo reale, senza costi aggiuntivi e senza problemi.

➜ Un'interfaccia progettata pensando agli utenti: i clienti possono navigare facilmente nel menu e i vostri prodotti sono presentati in modo chiaro e attraente.

➜ Multilingua integrato : cambiare lingua con un semplice clic per soddisfare le esigenze di un'ampia gamma di clienti.

Con un menu con codice QR ben progettato, potete migliorare l'esperienza dei vostri clienti e risparmiare tempo ogni giorno. Più flessibilità per voi, più semplicità per loro.

02. Impostare il menu digitale del ristorante

Quando create il vostro menu nell'interfaccia scelta, ricordate di strutturarlo come un menu cartaceo. Antipasti, piatti principali, dessert, bevande... ogni categoria deve essere chiara e facile da navigare. 

Potete anche sfruttare il formato digitale per portare la vostra presentazione ancora più avanti.

➜ Puntate su foto di qualità: immagini appetitose dei vostri piatti attirano l'attenzione e mettono in risalto la vostra cucina. Un'immagine ben realizzata può spingere i clienti a ordinare un piatto che altrimenti non avrebbero considerato.

➜ Aggiungere informazioni pratiche: Alcune soluzioni consentono di dettagliare la composizione dei piatti, indicare la presenza di allergeni o menzionare opzioni vegetariane, senza glutine o vegane. Questo è un vero vantaggio per i clienti attenti a questo tipo di informazioni.

➜ Pensate a una presentazione intuitiva: Il formato digitale deve essere facile da navigare per i clienti. Mantenete i vostri piatti ben organizzati, utilizzate titoli chiari ed evitate di sovraccaricare ogni sezione con informazioni non necessarie.

Un menu ben strutturato e illustrato è una vetrina che riflette la qualità del vostro locale. Prendetevi il tempo di prestare attenzione a ogni dettaglio per offrire ai vostri clienti la migliore esperienza possibile.

03. Generare il codice QR per il menu digitale

Creare un codice QR per il vostro menu è facile e veloce. Ecco come fare:

Passo 1. Utilizzare un generatore online

Esistono molti siti in cui è possibile creare gratuitamente un codice QR. Alcuni strumenti consentono anche di personalizzare il design aggiungendo i propri colori, il proprio logo o le proprie forme per adattarlo alla propria identità aziendale.

Passo 2. Scaricare e registrare il codice QR

Una volta generato, assicuratevi di salvare il file (in alta risoluzione) in modo da poterlo stampare e utilizzare su diversi supporti.

Fase 3. Scegliere il supporto adatto

Il vostro codice QR deve essere visibile, resistente e di facile accesso. Potete optare per :

➜ Supporti carta: pratico ed economico, ma meno sostenibile.

➜ Staffe in plastica o metallo: Ideali per i tavoli, queste opzioni sono resistenti, facili da pulire e perfette per un uso intensivo.

Ancora meglio: semplificare la vita con una piattaforma specializzata

Se si utilizza La soluzione di Obypay per i codici QRtutto è integrato. Potete generare il codice QR direttamente dall'interfaccia e ordinare i vostri supporti personalizzati senza passare per una stampante esterna. 

04. Distribuire il menu del codice QR

Una volta creato il menu digitale e i supporti per il codice QR sono pronti, posizionarli in modo strategico per garantire un utilizzo ottimale da parte dei vostri clienti.

Nel vostro ristorante

Assicuratevi che i codici QR siano facili da scansionare, senza ostruzioni o riflessi che possano distrarre.

Sui tavoli: collocate un codice QR ben visibile a ogni tavolo, in modo che i vostri clienti possano accedervi non appena si siedono.

➜ Nei punti chiave: Posizionateli vicino all'ingresso, sul bancone o accanto alla cassa. Queste posizioni consentono ai clienti di consultare rapidamente il menu, anche prima di sedersi.

In linea

Il vostro menu digitale non deve essere limitato al vostro locale. Moltiplicate i punti di accesso per raggiungere un pubblico più ampio:

➜ Sul vostro sito web: aggiungere un link al menu in modo che i clienti possano consultarlo in anticipo.

➜ Sui vostri social network: includetelo nella vostra biografia per ottenere la massima visibilità.

➜ Nel vostro newsletter e su Google My Business : fornire un accesso diretto al menu per informare i clienti abituali o attirare nuovi visitatori.

Quanto più i codici QR sono visibili e accessibili, tanto più facile sarà per i clienti apprezzare il vostro menu digitale. 

Interfaccia di consultazione del menu del ristorante dopo la scansione di un codice QR

05. Formare il personale e supportare i clienti

Non tutti si sentono ancora a proprio agio con i menu dei codici QR.Soprattutto tra i clienti che hanno meno dimestichezza con gli strumenti digitali, come gli anziani. Ecco come preparare il team e rassicurare i clienti per garantire un'esperienza senza problemi:

Formare il personale

Prendete il tempo necessario per informare il vostro team sul funzionamento del menu del codice QR. Dovrebbero essere in grado di spiegarne chiaramente l'uso, mostrare come scansionarlo e rispondere alle domande più frequenti. Un personale ben addestrato è una risorsa quando si tratta di infondere fiducia ai clienti.

Accogliere e guidare i clienti

Quando un cliente si siede, offritegli una breve introduzione al menu senza contatto. Spiegate i vantaggi della consultazione del menu online: velocità, chiarezza e talvolta dettagli aggiuntivi come le foto dei piatti o le informazioni sugli allergeni.

La piccola attenzione che fa la differenza: dare l'esempio

Se necessario, guidate i vostri clienti nei primi passi. Mostrate loro come scansionare il codice QR con lo smartphone e come navigare nell'interfaccia. La dimostrazione richiede solo pochi secondi, ma può trasformare la loro esperienza.

Rassicurando i vostri clienti e formando il vostro personale, potete facilitare l'adozione di questa tecnologia. Con un team proattivo e spiegazioni semplici, anche gli utenti meno tecnofili apprezzeranno il vostro menu digitale.

06. Raccogliere il feedback dei clienti e dei team

Non sottovalutate l'importanza di chiedere ai vostri clienti e ai vostri team la loro opinione. È un passo fondamentale per per verificare che il vostro menu con codice QR soddisfi le loro aspettative e per individuare eventuali miglioramenti.

Dal punto di vista del cliente

➜ Chiedete la loro opinione: Chiedete ai vostri clienti di raccontare la loro esperienza. Che cosa gli è piaciuto? Hanno incontrato qualche difficoltà? Una navigazione intuitiva, una presentazione chiara e foto di qualità sono essenziali per fare una buona impressione.

Utilizzare gli strumenti integrati: La soluzione di Obypay per i codici QR consente, ad esempio, diaggiungere un questionario di soddisfazione direttamente sull'interfaccia. Questo vi aiuta a raccogliere feedback in tempo reale, quando l'esperienza è ancora fresca nella mente dei clienti.

Per i vostri team

Raccogliere feedback dal campo: I camerieri sono in prima linea e hanno una visione preziosa delle reazioni dei clienti. Incoraggiateli a condividere le loro osservazioni: quali aspetti del menu digitale apprezzano? Dove i clienti sembrano bloccarsi?

Analizzate insieme le aree di miglioramento: se un problema si ripresenta (ad esempio, codici QR mal posizionati o informazioni mancanti), apportate rapidamente le modifiche necessarie.

Con pochi clic, potete regolare il vostro menu per soddisfare ancora meglio le vostre aspettative. Un buon feedback garantisce la qualità dell'esperienza del cliente, coinvolgendo il team in un miglioramento continuo.

Avete bisogno di una mano per lanciare il vostro menu con codice QR?

Che siate agli inizi o che vogliate ottimizzare il vostro menu digitale, il nostro team è qui per supportarvi. Rispondiamo alle vostre domande, vi guidiamo nella scelta e vi aiutiamo a trovare la soluzione perfetta per il vostro ristorante.

Contattateci oggi stesso per parlare con i nostri esperti.

Per saperne di più, date un'occhiata alle nostre risorse aggiuntive:

Menu con QR Code nei ristoranti: 5 errori da evitare

Ristorazione: tutto quello che c'è da sapere sui codici QR

Quali sono i vantaggi del menu digitale nel settore della ristorazione?

il futuro appartiene a coloro che hanno un proprio menu digitale (soprattutto con noi)

altri articoli

alt

Ristoranti: come aumentare le mance? 

Non sapete come ridurre il turnover del personale? Non sottovalutate il ruolo delle mance! Tutto quello che c'è da sapere sulle mance e su come aumentarle: è qui!

alt

Catering: Tutto quello che c'è da sapere sui codici QR

Avete sentito parlare dei codici QR, ma vi state chiedendo se questa tecnologia sia davvero utile al vostro ristorante? Allora non cercate oltre! Scoprite come questi quadratini possono migliorare l'efficienza operativa e creare un'esperienza coinvolgente per i clienti (bonus: vi mostreremo anche come progettarli!).