Come si può alleggerire la gestione dei materiali di un'area di ristorazione multimarca?

Tra casse stand-by, casse che non si parlano tra loro, tre stampanti per due metri di spazio sul bancone... e codici QR che funzionano a circuito chiuso, si finisce rapidamente per avere un sistema troppo ingombrante, costoso da mantenere e complicato da gestire.
Questo è un problema che vediamo spesso in food court Il risultato è un accumulo di apparecchiature, un percorso del cliente che si allontana in tutte le direzioni e una gestione che diventa rapidamente ingestibile.
In questo articolo condividiamo alcune soluzioni pratiche per :
➜ condividere gli strumenti di controllo senza perdere la leggibilità
➜ gestire più catene con un unico pacchetto software di cassa
➜ alleggerire la produzione con le attrezzature giuste, al posto giusto
➜ centralizzare il percorso del cliente senza limitare la flessibilità
L'obiettivo è creare un'area di ristoro fluida, chiara e facile da gestire quotidianamente.
Software per la cassa unica: la chiave per gestire più catene senza complessità
Quando ogni rivenditore ha il proprio registratore di cassa, tutto diventa più complicato: È impossibile avere una visione d'insieme, ogni angolo lavora per conto suo e la manutenzione diventa rapidamente un grattacapo.
A software per punti vendita Common Core.
Permette di gestire diversi marchi da un'unica interfaccia, mantenendo accessi separati, mappe separate e statistiche separate per ogni stand. Nessuno pesta i piedi agli altri.
Ciò è particolarmente utile per i prodotti alimentari corti con programmazione rotante, come presso HEAT a Lionedove gli stand cambiano ogni settimana.
Non è necessario installare una nuova cassa per ogni rotazione. È sufficiente aggiungere il segno al sistema, creare un accesso e impostare i parametri della carta. Ci vogliono pochi minuti, non diverse ore.
È più facile da gestire.
Formate i team su un unico strumento. Standardizzate i flussi di vendita. E potete integrare altri elementi (ordini, pagamenti, fidelizzazione) senza strapparvi i capelli.
Chioschi condivisi e negozio interdisciplinare: la combinazione vincente per il customer journey
In un'area di ristoro, se ogni stand ha un proprio percorso per il cliente, si crea rapidamente una confusione. Per il cliente significa fare più volte la coda, scorrere nuovamente gli stessi piatti su interfacce diverse o dover pagare a ogni stand. Non è molto fluido.
L'approccio giusto è controllore multi-cestello Un'interfaccia comune in cui i clienti possono ordinare da diversi negozi in un'unica soluzione, senza dover ricominciare tutto da capo in ogni stand.
Ogni angolo mantiene la sua mappa, le sue immagini, la sua identità. Ma tutto avviene nello stesso luogo, sullo stesso schermo o sullo stesso telefono.
"E si può andare anche oltre, grazie agli stand incrociati, dove si può raggruppare una selezione di prodotti di diversi stand attorno a un tema: "prezzi bassi", "piatti vegetariani", "formule per il pranzo"... È un buon modo per orientare i clienti, creare sinergie tra i marchi e valorizzare i prodotti che si vogliono promuovere".La soluzione di Obypay per i punti di ristoro
Sia su un Kiosko self-order o in Codice QR al tavoloIl sistema assegna quindi automaticamente gli ordini agli angoli giusti. Il sistema assegna automaticamente gli ordini agli angoli giusti.
E soprattutto, non è necessario un terminale per ogni stand.
Uno o due sono sufficienti per coprire l'intero sito, con la possibilità di effettuare ordini da mobile come funzione aggiuntiva.
È inoltre possibile utilizzare i codici QR per il clicca e ritirao per visualizzare il menu senza attivare il comando.
Centralizzando il percorso del cliente, si evitano le interruzioni, si riducono i punti di attrito e si semplifica l'esperienza, senza limitare la scelta.
Un unico punto di ingresso, diversi banner, un unico carrello. Semplice ed efficiente.
Cassa + soluzione all-in-one: il binomio che facilita la gestione
Il software del registratore di cassa va bene da solo per tracciare le vendite. Ma in un'area di ristorazione non è sufficiente.
Avete bisogno di una soluzione in grado di gestire l'accettazione degli ordini, i pagamenti, la ventilazione multimarca, la fidelizzazione, ecc. e di farlo senza attriti.
È qui che la natura complementare di un fondo comune e di una soluzione all-in-one ben integrata fa la differenza.
La caisse gestisce la base: incassi, rendicontazione, IVA, esportazioni contabili.
La soluzione all-in-one si occupa del lato client:
➜ ordine tramite terminale o codice QR
➜ cestino con più angoli
➜ pagamento a pacchetto
➜ programma fedeltà valido su tutti gli stand
➜ carte prepagate o offerte mirate in base al profilo del cliente
Tutto è collegato. Ogni ordine viene suddiviso automaticamente, i pagamenti vengono distribuiti tra i banner e le statistiche sono consolidate sul lato del manager e accessibili individualmente per ogni stand.
Vantaggi sul lato guida :
➜ meno battiture
➜ meno errori di checkout
➜ una visione chiara, anche con cartelli che ruotano regolarmente
Monitoraggio più semplice, senza dover ricorrere a più fogli Excel o a esportazioni improvvisate.
E, non da ultimo, non è necessario formare i team su 3 strumenti diversi. Tutto avviene in un ecosistema coerente.

Produzione: è sufficiente uno schermo o una stampante per ogni stand.
Ogni stand non ha bisogno di una propria cassa, di un proprio chiosco e di un sistema completo di duplicazione. Ciò di cui ha bisogno è uno strumento semplice per ricevere gli ordini uno schermo o una stampante.
Quando tutti gli ordini sono gestiti da una soluzione all-in-one, ogni stand riceve solo i piatti di cui ha bisogno, nell'ordine giusto e con le informazioni giuste.
Non c'è bisogno di cercare, non c'è bisogno di ordinare. Il team di cucina può concentrarsi sulla produzione, non sull'interpretazione del biglietto.
Vantaggi operativi :
➜ meno apparecchiature da acquistare, installare e mantenere
➜ meno rumore, meno cavi, meno guasti
➜ risparmio di spazio, che è ciò che conta quando si ottimizza ogni metro quadro
E se si cambia un'insegna o si riorganizzano gli angoli, non è necessario smontare tutto. Si mantiene la struttura, si ricollega lo schermo e si riparte.
Condividere senza limitare: come mantenere la flessibilità all'interno di un quadro comune
Creare una struttura comune non significa imporre a tutti le stesse regole.
È possibile condividere gli strumenti, lasciando che ogni rivenditore gestisca la propria attività a modo suo.
Ogni supporto mantiene :
➜ accesso al back office
➜ il suo menu, i suoi prodotti, la sua grafica
➜ statistiche di vendita, orari di apertura e offerte speciali
Il gestore del sito ha una visione globale: monitora le vendite, i flussi e i volumi, stand per stand.
Può attivare operazioni congiunte, mettere in evidenza determinati marchi o temi (piatti vegetariani, menu per bambini, ecc.), senza invadere la routine quotidiana di ciascuno.
Questo quadro condiviso ci permette di essere più reattivi.
Arriva un nuovo marchio? Lo si installa nello strumento, gli si assegna uno stand e può iniziare a lavorare subito.
In breve, ognuno ha la propria autonomia, all'interno di un sistema coerente per tutti.
Scoprite la nostra soluzione completa per i punti di ristoro
Gestite un punto di ristoro o vi state preparando ad aprirne uno?
Abbiamo progettato una soluzione progettata per questo formato : Ordini multimarca, distribuzione automatica, cassa comune, fidelizzazione, tracciabilità centralizzata... tutto ciò che serve per semplificare la gestione, senza perdere in flessibilità.
Il nostro team è a disposizione per discutere le vostre esigenze, vi mostrerà la soluzione e risponderà alle vostre domande.
E per vedere come funziona sul campo, scoprite cosa dicono i nostri clienti:
➜ Le Palais Nancy: una food court ibrida per l'intrattenimento e la ristorazione
➜ HEAT: una visione unica dei punti di ristoro a Lione
➜ Palmito: il mercato alimentare con uno spirito "aloha
➜ Sept Lieux: utilizzare il digitale per migliorare l'esperienza del cliente in un punto di ristoro