Come ridurre i tempi di attesa e migliorare l'esperienza del cliente?

Mezzogiorno. La sala è piena, i camerieri corrono e i clienti si spazientiscono. Un gruppo aspetta che venga presa la propria ordinazione, un tavolo alza la mano per chiedere il conto, una coppia guarda nervosamente l'orologio. Tutti aspettano qualcosa. Troppo tempo.
L'attesa nei ristoranti è la prima fonte di frustrazione per i clienti. Troppo tempo all'ingresso, prima di ordinare, tra le portate o al momento di pagare, e l'esperienza crolla.
Un cliente annoiato o irritato è un cliente che non tornerà. E in un settore in cui la soddisfazione ha un impatto diretto sui tassi di occupazione e sulla redditivitàNon è un'opzione.
Buone notizie: esistono soluzioni pratiche per rendere il servizio più fluido e ridurre i tempi di attesa senza sacrificare la qualità. Prenotazione di una fascia oraria, acquisizione digitale degli ordini, pagamento istantaneo, notifiche automatiche... Tanti strumenti per accelerare il ritmo della vostra attività. senza dare l'impressione di mettere fretta ai clienti.
Come ottimizzare ogni fase del percorso del cliente per evitare tempi morti? Quali tecnologie possono aiutarvi a ridurre i tempi di attesa e a migliorare l'esperienza del cliente? Vi spieghiamo tutto.
Tempi di attesa nei ristoranti: perché è un problema?
Un'attesa troppo lunga allontana i clienti
A nessuno piace aspettare senza sapere quanto durerà. Un cliente che aspetta troppo a lungo per essere seduto, per ricevere l'ordinazione o per essere servito inizia a spazientirsi. Guarda il telefono, sospira, cerca un cameriere... e finisce per associare la sua esperienza alla frustrazione.
Come diretta conseguenza, non tornerà. O peggio, lasciano una recensione negativa online, che influenza altri potenziali clienti. Le recensioni sui tempi di attesa sono tra le più frequenti su Google e TripAdvisor.
Un cliente che abbandona la vostra attività significa una perdita immediata di vendite. Ma è anche una perdita di guadagno a lungo termine: meno passaparola positivo, meno clienti abituali e un impatto sulla reputazione del ristorante.
Meno rotazione dei tavoli, meno vendite
Un pagamento in ritardo, un conto che impiega troppo tempo ad arrivare, un ordine che impiega troppo tempo ad essere preso... tutte queste cose rallentano la rotazione dei tavoli e limitano il numero di coperti serviti in un servizio.
In un ristorante dove il conto medio è di 25 euro, risparmiare anche solo 10 minuti per tavolo può significare servire diversi coperti in più nel corso di una serata. Moltiplicatelo per il numero di tavoli e per il numero di servizi: l'impatto sulle vendite è immediato.
Ridurre i tempi di attesa prima ancora di arrivare: la prenotazione degli slot
L'attesa spesso inizia prima ancora che il cliente venga installato. Una sala affollata, una coda all'ingresso, personale sovraccarico di lavoro... Tutto questo crea una prima impressione negativa e fa venire voglia di tornare indietro. Prenotando uno slot, si possono evitare queste situazioni organizzando la partecipazione fin dall'inizio.
Anticipare i flussi ed evitare gli ingorghi in sala
Quando tutti arrivano nello stesso momento, è il caos. La reception è sovraffollata, i camerieri sono oberati di lavoro, la cucina è sotto pressione... e i clienti sono impazienti.
Il risultato è un'esperienza negativa e un servizio che soffre invece di controllare il proprio ritmo.
Con un sistema di prenotazione delle fasce orarie, è possibile evitare questi momenti di punta. I clienti scelgono l'orario di arrivo e la vostra camera rimane sotto controllo.
Migliore organizzazione del personale per un servizio fluido
Arrivi più prevedibili significano anche una squadra più preparata. Con un sistema di prenotazione, si sa quanti coperti si serviranno in ogni fascia oraria e si può regolare il numero di personale di conseguenza.
In cucina, la squadra può anticipare meglio gli ordini ed evitare scatti improvvisi.
➜ Interno, i server non vengono sopraffatti da un'ondata di clienti che arrivano tutti nello stesso momento.
➜ Al ritiro, il carico di lavoro è distribuito in modo più uniforme, riducendo i colli di bottiglia al momento del pagamento.
La prenotazione di uno slot non è solo una comodità per i clienti. È una leva per ottimizzare l'intera organizzazione del ristorante.
Digitalizzare l'acquisizione degli ordini per velocizzare il servizio
Il servizio rapido inizia non appena viene effettuato l'ordine. Se i vostri clienti devono aspettare che un cameriere sia disponibile, che si liberi una coda o che si liberi un tavolo prima di ordinare, state perdendo tempo. La digitalizzazione di questo momento chiave rende l'esperienza più fluida e il servizio più rapido, senza gravare ulteriormente sui vostri team.
Sala d'attesa virtuale: dare ai clienti il controllo
Non c'è niente di peggio di una coda che non si muove, dove tutti si chiedono quanto dovranno aspettare.
Con una sala d'attesa virtualei clienti registrano il loro arrivo tramite un terminale o un codice QR e riceve una stima del tempo di attesa. IPuò seguire i suoi progressi sul telefono ed essere avvisato non appena si libera un tavolo.
➜ Minori attese: il cliente può aspettare altrove senza dover sorvegliare l'ingresso.
➜ Meno stress per i team : Non ci sono più clienti che chiedono ogni cinque minuti dove sia il loro turno.
➜ Migliore organizzazione: I flussi sono meglio distribuiti e il ristorante mantiene il controllo sulla gestione dei tavoli.
Inoltre, combinando l'accodamento digitale e l'ordinazione anticipata, è possibile eliminare i punti di attrito già all'arrivo dei clienti.
Raccolta ordini tramite QR Code: un risparmio di tempo per tutti
Un cameriere non disponibile, una sala affollata, un ordine in ritardo... Ecco come una semplice attesa può trasformare una buona esperienza in frustrazione. Il QR Code sul tavolo evita questo problema dando ai clienti una maggiore autonomia.
Con una semplice scansione, possono :
➜ Visualizza il menu senza aspettare che un cameriere porti loro il menu.
➜ Effettuare un ordine senza perdere tempo.
➜ Aggiungere piatti o bevande durante il pasto senza dover chiamare il cameriere.
Per il ristorante è una vera e propria leva di ottimizzazione:
➜ Meno viaggi di andata e ritorno per il personale, che può concentrarsi sul servizio e sull'esperienza del cliente.
➜ Meno errori nell'ordine, perché tutto viene inserito direttamente dal cliente.
➜ Un servizio più fluido, anche nei periodi di punta.
Nella sala da pranzo o sulla terrazza, nelle ore di punta o di riposo, La digitalizzazione del processo di acquisizione degli ordini garantisce una migliore esperienza del cliente e ottimizza il lavoro dei nostri team.

Ridurre i tempi di attesa per il pagamento
Il pagamento è spesso l'ultima impressione che un cliente ha del suo pasto. Se devono aspettare troppo a lungo per ricevere il conto, pagare o avere il resto, possono rovinare l'esperienza. Ottimizzare questo momento non solo evita di frustrare i clienti, ma velocizza anche la rotazione dei tavoli e migliora la redditività del ristorante.
Pagamento a tavola: basta con le lungaggini per il conto
Chi non ha mai aspettato (troppo) a lungo che un cameriere portasse il conto, poi tornasse con la macchina per le carte, poi tornasse per il conto...? Nel frattempo il tavolo rimane occupato, il cliente si spazientisce e il servizio rallenta.
Con pagamento al tavoloNiente più attese. Un codice QR consente ai clienti di pagare non appena hanno finito, in pochi secondi. Non c'è bisogno di chiamare di nuovo un cameriere, né di fare la fila alla cassa.
È comodo per il cliente, ma fa anche risparmiare al ristorante un'enorme quantità di tempo. Il personale è meno impegnato nella gestione dei pagamenti e può concentrarsi sul servizio.
Più velocità = più tavoli disponibili
Ogni minuto trascorso in attesa del conto è un minuto in cui un tavolo rimane occupato senza generare alcun fatturato. In un servizio completo, questi minuti si sommano e limitano il numero totale di coperti.
Velocizzare il pagamento significa liberare più rapidamente i tavoli e massimizzare l'occupazione del ristorante. Un cliente che può pagare rapidamente significa che un tavolo è disponibile prima per il cliente successivo.
Notifiche automatiche: per tenere informati i clienti
L'attesa è sempre più sopportabile quando si conosce la propria posizione. Un cliente che aspetta senza informazioni diventa impaziente, controlla il telefono, chiama un cameriere... e finisce per trovare i tempi lunghi.
Rassicurare i clienti dando loro visibilità
Un cliente che sa quanto deve aspettare è un cliente più rilassato. Mostrando un tempo stimato o inviando un notifica non appena il suo ordine è pronto, si evita di chiedergli continuamente "arriva presto?
➜ Minore attesa percepita, perché il cliente ha informazioni chiare.
➜ Meno richieste inutili al personale, che può concentrarsi sul servizio.
➜ Un'esperienza più fluida e piacevole.
È un dettaglio che cambia tutto: Un cliente che non deve aspettare è un cliente che se ne va con un'impressione migliore.
Uno strumento utile nelle sale cinematografiche come nel Click & Collect
Le notifiche non servono solo a gestire i tempi di attesa. Sono inoltre essenziali per la Clicca e ritira.
Un cliente che ordina online e arriva troppo presto crea folla e stress inutile. Al contrario, un cliente che non sa che il suo ordine è pronto può ritirarlo in ritardo, con ripercussioni sulla qualità dei piatti.
Con un sistema di notifica automatica, vi tiene informati in tempo reale sullo stato dei vostri ordini:
➜ "Il vostro tavolo è pronto" per chi aspetta di sedersi.
➜ "Il suo ordine è in preparazione" per rassicurare il cliente.
➜ "È pronto! Può venire a ritirare il suo ordine" per evitare inutili attese.
Riduzione dei tempi di attesa = clienti soddisfatti e ristorante più redditizio
L'attesa fa parte dell'esperienza del ristorante. Ma quando è mal gestita, diventa un freno: clienti frustrati, servizio più lento, vendite ridotte.
Volete ottimizzare il vostro ristorante e offrire un servizio più efficiente? Contatta il nostro team per vedere come queste soluzioni possono essere integrate nel vostro ristorante.