Confronto tra terminali di controllo e prese di controllo convenzionali

Quando si pensa a terminali di controlloViene subito in mente McDonald's, pioniere nell'uso di questi strumenti che hanno trasformato l'industria del fast-food.
In un settore in cui Le aspettative dei clienti stanno cambiando rapidamenteLa scelta tra una presa di controllo convenzionale e i terminali di controllo diventa una questione strategica per i ristoratori.
Il primo si concentra sul contatto umano, mentre il secondo offre velocità e autonomia.
Questi due approcci dovrebbero essere contrapposti? Non necessariamente. In questo articolo esaminiamo i loro vantaggi, i loro limiti e come combinarli per ottenere ottimizzare l'esperienza del cliente e l'efficienza del vostro locale.
Scoprite perché adottare una strategia ibrida potrebbe essere la chiave per soddisfare le diverse esigenze dei vostri clienti... e le sfide del vostro ristorante.
Se gestite un'area di ristorazione, una catena di fast-food o un ristorante tradizionale, qui troverete consigli pratici su come scegliete la soluzione più adatta a voi.
E se siete ancora indecisi, restate con noi: vi aiuteremo a vedere le cose più chiaramente.
La presa d'ordine tradizionale: un metodo collaudato, ma a volte limitato.
Conoscete il classico processo di ordinazione: un cameriere o un impiegato al banco che prende nota dell'ordine, con un sorriso (quando tutto va bene). Funziona, ma non sempre senza intoppi.
Cosa ci piace della presa in carico tradizionale degli ordini
➜ Contatto umano Poter parlare con un cameriere, fare domande su un piatto o chiedere un consiglio è un vero vantaggio per molti clienti.
➜ Servizio su misura: Meno salsa, una cottura speciale o un suggerimento sul vino? I nostri team possono modificare direttamente l'ordine.
Un'atmosfera amichevole: In alcuni ristoranti, questa interazione crea un'atmosfera accogliente che fidelizza i clienti.
Limiti da tenere presenti
Errori: Chiunque può commettere un errore, soprattutto se ha fretta. Un ordine mal classificato significa delusione per il cliente.
➜ Code: Nelle ore di punta, prendere un ordine può trasformarsi rapidamente in pazienza... o impazienza.
➜ Pressione sulle squadre: Gestire ordini, servizio e pagamenti tutti insieme può essere stressante, soprattutto quando il locale è pieno.
In breve, l'ordinazione tradizionale rimane un pilastro del servizio di ristorazione, con i suoi innegabili vantaggi. Ma dipende molto dal vostro team e dalla sua capacità di gestire il flusso, soprattutto nei momenti di punta.
E se pensate che questo stia diventando una sfida, le soluzioni digitali possono rendere le cose molto più semplici. Ve ne parleremo tra poco.
Terminali d'ordine: innovazione per l'autonomia del cliente
I chioschi per le ordinazioni hanno trasformato l'esperienza del cliente in molti ristoranti, in particolare nel settore della ristorazione. ristoranti fast-food.
Il loro obiettivo? Semplificare l'acquisizione degli ordini dando ai clienti una totale autonomia. E i risultati si vedono: un'esperienza più fluida per i clienti e un aumento delle vendite per i ristoratori.
Cosa apportano i chioschi all'esperienza del cliente
➜ Risparmio di tempo Niente più lunghe code, soprattutto nelle ore di punta. Con diversi chioschi a disposizione, i clienti possono ordinare più rapidamente.
➜ Personalizzazione completa Il ritiro di un ingrediente, la scelta di un integratore o la modifica di un piatto diventano facili e visibili. I clienti hanno tutte le opzioni davanti a sé.
➜ Controllo totale Non è necessario ripetere una richiesta o controllare che sia stata annotata. Con un chiosco, i clienti vedono direttamente visualizzato il loro ordine.
Vantaggi per i ristoratori
➜ Migliore gestione dei flussi I terminali assorbono parte del carico, lasciando che il personale si concentri su altri compiti, come il servizio in camera o la preparazione.
➜ Un aumento del paniere medio Grazie al sistema di suggerimenti (noto come "product push"), i clienti possono facilmente aggiungere opzioni o extra che altrimenti non avrebbero richiesto.
➜ Supporto in caso di carenza di personale : in un contesto in cui è sempre più difficile reclutareI terminali tolgono pressione ai team esistenti e riducono la pressione sul servizio.
➜ Meno errori Tutto è automatizzato, quindi non c'è bisogno di annotare gli ordini in modo errato o di fraintenderli.
E che dire del contatto umano?
Si potrebbe pensare che i chioschi eliminino l'interazione con i clienti, ma non è così. Permettono ai nostri team di essere più disponibili ad accogliere, consigliare o gestire richieste specifiche.
Anzi, semplificano le attività ripetitive per lasciare più spazio a ciò che conta davvero: relazioni con i clienti.

Quali sono i criteri da utilizzare per scegliere tra un terminale per ordini e un sistema di acquisizione ordini convenzionale?
La scelta tra un chiosco e un sistema di ordinazione tradizionale dipende da una serie di fattori. Ogni ristorante ha le sue caratteristiche specifiche e L'obiettivo è trovare il giusto equilibrio tra le vostre esigenze e quelle dei vostri clienti.
Il vostro tipo di stabilimento
➜ Fast food I chioschi sono ideali per gestire un grande flusso di clienti in un breve lasso di tempo.
➜ Ristoranti tradizionali Il punto vendita classico è ancora importante per mantenere un'atmosfera amichevole, ma un chiosco può integrare questo servizio, ad esempio per il takeaway o le ordinazioni rapide.
➜ Campi da gioco e complessi per il tempo libero Qui i chioschi stanno diventando quasi indispensabili per ridurre i tempi di attesa e gestire i picchi di traffico.
Il profilo dei vostri clienti
Clienti che hanno fretta Per i clienti che desiderano andare veloci (uffici, stazioni, centri commerciali), i chioschi sono una risorsa importante.
➜ Clienti giovani e attenti alla tecnologia Apprezzano l'autonomia e la velocità dei terminali.
➜ Clienti anziani o meno avvezzi alla tecnologia Il classico tappo rimane rassicurante e talvolta necessario. Un approccio ibrido soddisfa tutti.
I vostri obiettivi operativi
➜ Aumento del carrello medio I chioschi, con i loro suggerimenti automatici, incoraggiano le vendite supplementari in modo naturale.
Errori limite Con un chiosco, gli ordini arrivano direttamente in cucina, senza rischio di interpretazioni errate.
Il vostro budget
➜ Investimento iniziale : L'installazione e la manutenzione di un chiosco costano, ma possono ripagarsi a lungo termine grazie a una migliore gestione e a un aumento delle vendite.
➜ Flessibilità finanziaria: Se siete indecisi se fare il grande passo, opzioni come il leasing possono ridurre i costi.
La scelta tra un dissuasore e una spina tradizionale non è una questione di scelta. tutto o niente.
Molti ristoratori optano per una strategia ibrida che combina i vantaggi di entrambe: terminali per la velocità e l'autonomia, e un servizio tradizionale per il contatto umano.
La soluzione vincente: combinare chioschi e sistemi di ordinazione tradizionali
L'installazione dei terminali di controllo può essere un compito scoraggiante. Cambiare il modo di operare di un ristorante, soprattutto nel bel mezzo di un'attività intensa, non è mai una decisione semplice. I ristoratori possono temere l'adozione della tecnologia da parte del personale o dei clienti, o chiedersi come integrare queste nuove pratiche. senza interrompere il servizio.
È qui che la strategia ibrida diventa un vero e proprio alleato: consente una transizione agevole e di sfruttare rapidamente i vantaggi dei terminali.
Familiarizzare con i team e i clienti: I chioschi sono semplici da usare, ma per alcuni sono una novità. Con un approccio ibrido, i team hanno il tempo di familiarizzare con questa tecnologia, pur continuando a offrire l'ordinazione tradizionale. I clienti, dal canto loro, possono scegliere il metodo preferito e passare gradualmente ai chioschi man mano che ne constatano l'efficacia.
Godete subito dei vantaggi dei terminali: Anche con pochi chioschi installati, i benefici sono immediati. Nei momenti di maggiore affluenza, assorbono parte del flusso, riducendo le code e alleggerendo il carico dei team. I benefici in termini di fluidità si avvertono fin dai primi servizi.
Ridurre le preoccupazioni per il cambiamento: Una strategia ibrida vi permette di fare un passo alla volta. Si può osservare ciò che funziona, regolare se necessario e rassicurare i team che la tecnologia è lì per aiutarli, non per sostituirli.
Concentratevi sulla strategia vincente per il vostro stabilimento
Spesso si tende a contrapporre i terminali di controllo alle spine convenzionali, come se fossero in competizione per le luci della ribalta. Eppure possono completarsi perfettamente, soprattutto in una fase di transizione. Combinando le due cose, si raggiunge l'equilibrio ideale tra tecnologia e servizio personalizzato per soddisfare le aspettative dei clienti.
Noi di Obypay lavoriamo con i ristoratori per aiutarli a trovare il giusto equilibrio tra questi due approcci.
Volete discuterne? I nostri team sono a disposizione per rispondere alle vostre domande e aiutarvi a scegliere la soluzione giusta per il vostro ristorante.
E se volete approfondire, leggete i nostri altri articoli per scoprire tutto sui chioschi, sul loro funzionamento e sui vantaggi che possono apportare alla vostra attività.
➜ Catering: quanto costa un chiosco?
➜ Guida: tutto quello che c'è da sapere sui terminali di ordinazione per i fast food
➜ Tutto quello che c'è da sapere su come funzionano i terminali Obypay