QR Code nei ristoranti: migliorare l'esperienza del cliente senza perdere il tocco umano

Le Codice QR nella sala da pranzo, un vantaggio o un ostacolo all'esperienza del cliente? Alcuni ristoratori lo considerano un modo per snellire il servizio, mentre altri temono una perdita di vicinanza ai clienti.
Anzi, ben integrato, non sostituisce gli esseri umani, ma li accompagna. Meno tempo per prendere gli ordini e gestire il conto, più tempo a disposizione per accogliere, consigliare e seguire.
L'obiettivo non è imporre uno strumento digitale, ma adattarlo al vostro modo di lavorare.
Ordini e pagamenti più agevoli, gestione ottimizzata delle urgenze, interazioni più qualitative: Il codice QR non interrompe il legame con i vostri clienti, ma vi aiuta a soddisfare le loro aspettative in modo più efficace.
In questo articolo, decostruire le idee preconcetteVi mostreremo come integrarlo in modo intelligente, senza sacrificare la ricchezza del servizio in camera.
01. Il comando autonomo non significa abbandono
Servizio clienti e codici QR: ostacoli e idee preconcette
Il QR Code in sala da pranzo suscita ancora una certa riluttanza. Alcuni ristoratori temono di perdere il contatto con i propri clienti, mentre altri dubitano che venga adottato dai clienti che non sono molto a loro agio con la tecnologia digitale.
Tuttavia, questi timori spesso derivano da una percezione errata del suo utilizzo.
Le principali preoccupazioni dei ristoratori
Una relazione con il cliente più distante, con meno scambi e meno personalizzazione.
I clienti si sentono abbandonati a se stessi e si arrabbiano in caso di problemi.
➜ Difficoltà di adozione da parte di alcuni segmenti di clientela.
Cosa cambia davvero con una buona integrazione
Le interazioni non scompaiono, si trasformano: i team dedicano meno tempo alla logistica e più alla consulenza e all'assistenza reale.
I clienti apprezzano la libertà: ordinare al proprio ritmo, senza inutili attese, pur potendo interagire con un cameriere se necessario.
➜ Servizio più efficiente: ordini immediati, pagamenti rapidi e un team che gestisce meglio la sala, anche nei momenti di punta.
Il QR Code, uno strumento che si adatta a diverse esigenze
Non tutti i ristoranti operano allo stesso modo e non tutti i clienti hanno le stesse aspettative. Un codice QR ben congegnato dovrebbe essere un'opzione flessibile, non un vincolo imposto.
Tre modi per integrarlo in modo intelligente
➜ Oltre al servizio classico: Alcuni locali lo utilizzano per le bevande e i dessert, pur mantenendo un sistema di ordinazione tradizionale per le portate principali.
➜ Per gestire le ore di punta: L'attivazione del comando QR Code solo nei periodi di maggiore affluenza velocizza il servizio, lasciando il personale a disposizione per accogliere i clienti e controllare i tavoli.
➜ Diverso a seconda della zona del ristorante: a food court può proporre un QR Code per accedere a tutti gli stand, mentre un ristorante tradizionale può essere utilizzato solo sulla sua terrazza.
"Un bistrot parigino che mantiene un servizio classico nella sala da pranzo ma integra un QR Code sui tavoli all'aperto. I clienti in terrazza ordinano autonomamente, senza aspettare che un cameriere sia disponibile."Esempio di utilizzo
Da ricordare: Il codice QR deve adattarsi alla vostra struttura, non il contrario. Più è integrato, migliore sarà l'esperienza del cliente.
02. Il rapporto con il cliente in sala da pranzo non si esaurisce con la presa dell'ordine.
Ridurre l'onere amministrativo per rafforzare le relazioni con i clienti
In molti ristoranti, i team dedicano più tempo alla logistica che a parlare con i clienti.
Il risultato? Un'esperienza a volte impersonale e server che navigano tra troppi compiti contemporaneamente.
Ciò che richiede tempo in teatro
➜ Scrivere gli ordini e trasmetterli alla cucina.
➜ Gestione della raccolta e della divisione delle fatture.
➜ Rispondere alle richieste di prendere ordini nei momenti di punta.
Con un codice QR, queste attività possono essere automatizzate senza compromettere la qualità del servizio:
➜ Gli ordini vanno direttamente in cucinasenza alcuna perdita di informazioni.
➜ Il pagamento è immediatoÈ possibile pagare con il cellulare.
I team possono concentrarsi sull'assistenza ai clienti.
Interazioni più qualitative
Un buon servizio non consiste solo nell'accettare un ordine, ma anche nell'offrire un servizio di qualità. creare collegamenti.
Novità del codice QR :
➜ Meno emergenze: i camerieri si prendono il tempo di parlare con i clienti abituali invece di correre da un tavolo all'altro.
➜ Una consulenza più personalizzata: Invece di occuparsi di prendere le ordinazioni, possono consigliare un piatto o un abbinamento di vini.
➜ Migliore gestione delle aspettative dei clienti: niente più frustrazioni nell'attesa di un cameriere nel bel mezzo di una coda affollata.
"Un ristorante di tapas in cui i clienti ordinano tramite QR Code ma possono sempre chiedere consigli sulle combinazioni di cibo e bevande. I team, meno presi dall'incassare, passano il tempo a parlare tra loro e ad assicurarsi che ogni tavolo tragga beneficio dall'esperienza."Esempio di utilizzo
03. Fluidità che migliora l'esperienza del cliente
Meno attesa, più attenzione
L'attesa è uno dei maggiori motivi di irritazione nel settore della ristorazione. Un servizio troppo lento, soprattutto nelle ore di punta, ha un impatto diretto sull'esperienza del cliente.
Il codice QR riduce l'attrito
I clienti ordinano non appena sono pronti, senza dipendere dalla disponibilità di un server.
L'incasso è veloce e autonomo, senza creare un collo di bottiglia alla cassa.
I team si concentrano sul monitoraggio e l'esperienza del cliente.
Migliore gestione dei flussi nell'auditorium
Una cattiva gestione dei flussi può anche limitare il numero di coperti serviti in una serata, con un impatto diretto sulle vendite.
Il QR Code consente di attenuare questi flussi e di evitare i colli di bottiglia:
➜ Gli ordini vengono distribuiti in modo naturale nel corso del servizio, senza sovraccaricare in nessun momento.
Gli incassi sono più fluidi, non è necessario gestire più aggiunte contemporaneamente.
I server gestiscono meglio la loro zona, perché non devono più correre dietro a ogni ordine.

04. Digitalizzazione significa anche ascoltare meglio i nostri clienti
L'ascolto dei clienti è essenziale per fidelizzarli e per adeguare la nostra offerta alle loro aspettative. Ma in un servizio tradizionale, ottenere un feedback è spesso complicato: i team sono impegnati e i clienti non sempre trovano il tempo di condividere le loro opinioni.
Questo rende difficile ascoltare i clienti nel settore della ristorazione:
➜ Pochi clienti danno un feedback spontaneo a fine pasto.
➜ I resi arrivano troppo tardi (dopo una recensione online negativa).
I team hanno raramente il tempo di fare domande senza rallentare il servizio.
Con una soluzione digitale come il QR Code, è possibile raccogliere feedback al momento giusto, senza essere invadenti:
➜ Un modulo rapido dopo il pagamento vi permette di recuperare una nota o un commento.
Uno richiesta automatica via e-mail o SMS dopo il pasto per incoraggiare i clienti a lasciare una recensione.
Le statistiche in tempo reale aiutano a individuare ciò che funziona e ciò che non funziona.
"Le recensioni online sono difficili da gestire una volta pubblicate. Acquisendo i feedback in tempo reale, è possibile regolare l'esperienza ed evitare brutte sorprese su Google. "Cose da ricordare
Potenziate il servizio clienti con i codici QR
Nella ristorazione non si tratta di essere ovunque, ma di essere efficienti. Il QR Code non sostituisce l'essere umano, ma gli concede più tempo da dedicare al cliente.
Volete creare una soluzione di QR Code su misura per il vostro ristorante? Contatta il nostro team per migliorare il servizio clienti senza perdere la prossimità.