Soluzioni digitali Soluzioni digitali per la ristorazione

Food running club: la tendenza sport & food che sta conquistando clienti e ristoratori

alt

Probabilmente li avete visti su Instagram o TikTok.
Da qualche mese i club di corsa alimentare sono sulla bocca di tutti. 

Il principio è semplice: si corre insieme, poi ci si riunisce per un pasto. Una gita sportiva che termina con un pasto e che attira sempre più appassionati di sport alla ricerca di un buon momento in compagnia.

Al di là della tendenza lifestyle, il concetto è interessante anche per i ristoratori. Perché un club di food running significa traffico regolare, slot pieni e una comunità fedele che vuole solo stare insieme. 

È un'opzione seria se volete ravvivare il vostro locale in modo diverso e rafforzare il legame con i vostri clienti.

Per saperne di più.

Food running club: come è nato questo fenomeno sportivo e alimentare?

Che cos'è un club di food running?

Un club di corsa alimentare è semplice: si corre insieme, poi si condivide un pasto. L'idea è quella di trasformare una gita sportiva in un momento di convivialità intorno alla tavola. A differenza di un club di corsa tradizionale, l'obiettivo non è quello di esibirsi, ma di incontrare persone. 

Il tempo passa in secondo piano, ciò che conta è l'esperienza collettiva e lo scambio dopo lo sforzo.

Da dove viene questa tendenza?

Il concetto è emerso negli Stati Uniti e nel Regno Unito, nelle grandi città dove lo stile di vita urbano incoraggia attività sociali ibride. La formula è stata poi esportata in Europa. 

In Francia, ha sede principalmente a ParigiLione, Tolosa o Marsiglia, dove le comunità sportive e gastronomiche sono più attive.

Perché è un successo crescente?

Il food running club si basa su due dinamiche forti: le reti sociali e la ricerca di uno stile di vita equilibrato. Instagram e TikTok hanno contribuito a diffondere queste uscite, dimostrando che uniscono sport, divertimento e convivialità. 

Il food running club fa parte di questa tendenza, in cui l'attività fisica diventa un pretesto per condividere un momento durante un pasto.

Club di corsa agli alimenti e ristorazione: quali sono i vantaggi per gli stabilimenti?

01. Attirare clienti sportivi e fedeli

Un club di food running attrae un target specifico: cittadini attivi, spesso giovani, con un elevato potere di prescrizione. Tornano ogni settimana e formano una comunità affiatata.

Un club di corsa alimentare genera traffico ricorrente. I partecipanti entrano in una routine: correre, poi condividere un pasto. Per un ristorante, questo significa occupare orari solitamente tranquilli, come le sere dei giorni feriali o le mattine della domenica, prenotare in anticipo e crearsi una clientela abituale.

Con un programma fedeltà digitaleÈ possibile monitorare la frequenza delle visite, premiare i clienti abituali (ad esempio, 1 brunch gratuito dopo 10 corse) e identificare i clienti più attivi. database

Volete saperne di più sulla fedeltà? Consultate la nostra risorsa ➜ Fidelizzare il settore della ristorazione: cosa funzionerà davvero nel 2025?

02. Dare vita a un locale con eventi regolari

Questi club consentono di strutturare appuntamenti fissi nella propria agenda. Una corsa il martedì sera o la domenica mattina può Trasformare un periodo normalmente tranquillo in un momento di massimo splendore per la vostra attività.

Ogni sessione è anche a contenuto comunicativo libero: racconti, foto di gruppo, staffetta sui social network. Sfruttando questo aspetto, aumentate la vostra visibilità locale e raggiungete un pubblico più ampio dei soli partecipanti.

03. Creare uno storytelling di "cibo sano" e "stile di vita".

Il food running club associa il vostro ristorante a valori ricercati: salute, convivialità e autenticità. Potete sfruttare questo aspetto nelle vostre comunicazioni condividendo percorsi, foto della corsa e del cibo servito dopo lo sforzo.

Costruendo la vostra comunicazione su questo tema, raggiungerete molto di più dei vostri partecipanti. Con mailing mirato (e-mail, SMS, notifiche)Potete invitare i clienti abituali a tornare, informare i nuovi arrivati o sperimentare nuove formule.

Siete in cerca di ispirazione? Consultate la nostra risorsa ➜ 10 esempi di catering via e-mail per trarre ispirazione

04. Sviluppo di nuove offerte personalizzate

Queste uscite sono anche un modo semplice per provare nuovi articoli per la vostra carta:

➜ Uno speciale menu post-corsa, 

➜ un frullato proteico fatto in casa, 

➜ un brunch pensato per il recupero... 

Potete vedere rapidamente cosa funziona e con chi. È anche un'opportunità per presentare i vostri partner locali (produttori, collaborazioni, ecc.) e per arricchire l'esperienza senza aggiungere complessità alla vostra routine quotidiana.

Brunch completo in un ristorante, con piatti dolci e salati e bevande calde.

Tendenze alimentari e sportive: quali sono gli sviluppi da tenere d'occhio nel 2026?

Verso una maggiore sostenibilità nel piatto

Il club di corsa alimentare non fa eccezione. le attuali aspettative in termini di cibo. I partecipanti non vogliono solo mangiare bene, ma anche mangiare in modo responsabile. 

L'utilizzo di prodotti locali, la limitazione degli sprechi e la collaborazione con i produttori locali contribuiscono al fascino dell'evento. Per un ristoratore, è anche uno strumento di marketing che può essere utilizzato per promuovere il locale e la struttura.

Partnership ampliate

Questa tendenza ci permette di immaginare collaborazioni che vanno oltre il classico binomio "sport e ristorante".

La collaborazione con un palazzetto dello sport, un marchio locale di bevande o un negozio specializzato in running può creare una sinergia vincente. Ogni giocatore porta con sé la propria comunità e si raggiunge un pubblico più ampio. 

Con un CRMè possibile segmentare questi nuovi contatti e inviare loro offerte mirate in base al loro profilo: corridore della domenica, appassionato di yoga o sportivo esperto.

Ibridazione con altri sport

Il food running club potrebbe essere solo l'inizio. Sono già comparsi "yoga + brunch", "bici + merenda" e "pilates + matcha". 

Questo approccio ibrido amplia il pubblico di riferimento e aumenta il numero di opportunità di organizzare incontri. 

Per i ristoratori è un'opportunità per diversificare gli eventi e sperimentare nuove offerte, pur mantenendo le cose semplici: offrono un momento di convivialità dopo lo sforzo e si affidano alla base di clienti per mantenerlo nel lungo periodo.

Siete pronti a provare il food running club nel vostro locale?

La creazione di un club di food running è un ottimo modo per attirare clienti abituali e creare una comunità intorno al vostro ristorante.

Noi di Obypay possiamo aiutarvi a utilizzare la fidelizzazione e la comunicazione mirata per incrementare i vostri ricavi e rafforzare il legame con i vostri clienti.

Vogliamo correre insieme verso il vostro prossimo successo? Contattate il nostro team.

Il futuro appartiene a coloro che fidelizzare la comunità (soprattutto al nostro fianco)

altri articoli

alt

Ristorante: scegliere la migliore soluzione per la presa delle ordinazioni 

Siete alla ricerca della soluzione digitale perfetta per ottimizzare la presa degli ordini, ma non sapete a chi rivolgervi di fronte a tutte le opzioni disponibili? Se gestite un fast-food, un ristorante tradizionale o una food court, siamo qui per semplificarvi la vita. In questo articolo vi guideremo passo dopo passo verso la soluzione più adatta alle vostre esigenze.

alt

Dati e fedeltà dei clienti: 5 azioni chiave per incrementare le vendite

7 clienti su 10 non tornano dopo una prima visita. Mancanza di impegno, offerte troppo generiche, mancanza di follow-up? In un settore in cui la fedeltà dei clienti genera fino al 60 % delle vendite, lo sfruttamento dei dati dei clienti sta diventando essenziale. Cronologia degli ordini, preferenze, frequenza delle visite... Queste informazioni consentono di personalizzare l'esperienza, creare offerte pertinenti e automatizzare i follow-up. I grandi distributori lo hanno capito, ma queste strategie sono ora accessibili a tutti. Scoprite 5 modi pratici per raccogliere, analizzare e utilizzare i dati con gli strumenti giusti (CRM, programma fedeltà, dashboard) per dare al vostro ristorante una spinta duratura.

alt

Psicologia del cliente nel settore della ristorazione: 6 cose da sapere per aumentare le vendite

Perché i clienti aggiungono volentieri un biscotto da 2 euro quando pagano online ma esitano a prendere un dessert al tavolo quando il cameriere lo propone? Perché il pagamento senza contatto aumenta le vendite di 15% rispetto al pagamento in contanti? Dietro queste reazioni si nascondono pregiudizi psicologici ben noti: il dolore del pagamento, l'avversione alla perdita, la riprova sociale, l'effetto sorpresa... In questo articolo vi mostriamo come attivarli (con finezza) per rendere l'esperienza più fluida, aumentare le vendite e rafforzare la fedeltà. Il tutto senza sovraccaricare i vostri team.

alt

L'inizio della stagione dei ristoranti 2025: la lista di controllo operativa e di marketing completa

È tempo di ritorno a scuola! E quando si tratta di ristoranti, è spesso il momento in cui tutto entra in gioco: rilanciare i clienti abituali, aggiustare il menu, rimettere in moto il team e prepararsi per gli ultimi mesi dell'anno. Per aiutarvi a partire con il piede giusto, abbiamo elencato le azioni principali da intraprendere tra la fine di agosto e la metà di ottobre: analisi dei KPI, reingegnerizzazione del menu, ottimizzazione del customer journey, offerte compatibili con i buoni pasto, strumenti digitali (ordinazione, pagamento, fidelizzazione), campagne di marketing mirate e indicatori da monitorare. Una lista di controllo pratica e attuabile per risparmiare tempo, proteggere i margini e prepararsi a una solida fine dell'anno.