Il futuro della ristorazione: come la tecnologia sta trasformando l'esperienza del cliente?

Tra tensioni sulle risorse umane, nuove aspettative dei clienti e pressione sui margini, La tecnologia sta diventando una leva strategica per tenere il passo.
Lo studio Food Hotel Tech 2025condotta su oltre 300 ristoratori francesi, conferma ciò che vediamo sul campo: l'uso del digitale si sta diffondendo, gli investimenti aumentano e l'innovazione diventa una questione di campo, non solo una parola d'ordine.
Ma questa transizione non segue lo stesso ritmo per tutti. I gruppi strutturati si muovono velocemente, con strategie globali.
Gli indipendenti, invece, sperimentano, si adattano e progrediscono a modo loro. Ciò che non è cambiato è il campo di gioco: presa d'ordine, cassa, fidelizzazione del cliente, comunicazione, relazioni con i clienti, impatto ambientale... Ogni divisione è coinvolta.
In questo articolo diamo uno sguardo alle pratiche già consolidate, alle innovazioni da tenere d'occhio e ai riflessi giusti da adottare in previsione di ciò che verrà.
Digitalizzazione del settore della ristorazione: lo stato di avanzamento nel 2025
Come se la passano i ristoranti indipendenti, le catene e i franchising?
La digitalizzazione non procede allo stesso ritmo a seconda del tipo di stabilimento. Per 71% delle catene, è considerata una questione strategica. Per gli indipendenti, la cifra scende a 47%.
La differenza è evidente: i gruppi hanno i mezzi, la struttura e spesso le risorse umane per testare, implementare e gestire questi strumenti. I freelance, invece, fanno spesso piccoli passi avanti, a seconda del loro budget e della loro conoscenza della materia.
Lo stesso vale per le priorità: i canali si stanno concentrando su strumenti globali (CRMmarketing digitale, programmi di fidelizzazione), mentre gli indipendenti puntano a soluzioni più operative (soluzioni di pagamento, gestione delle scorte, Click & Collect).
Tecnologie già adottate (chioschi, codici QR, click & collect, ecc.)
Alcuni strumenti sono diventati la norma. 83% dei ristoratori sono dotati di un moderno sistema di cassa. 75 % utilizzano già strumenti di marketing digitale.
Il codice QR fa parte del panorama, così come le soluzioni di Clicca e ritirache sono stati ampiamente adottati dopo la crisi sanitaria.
Allo stesso tempo, altri utilizzi stanno facendo rapidi progressi:
➜ La gestione delle prenotazioni online continua la sua ascesa: Quasi il 50% dei ristoratori prevede di attrezzare il proprio locale nel prossimo futuro.
La gestione delle scorte è tornata ad essere una priorità, segno di una reale necessità di controllare i costi.
La fedeltà diventa una vera e propria leva per la fidelizzazione dei clienti: 64% ristoratori intendono lanciare un programma dedicato.
➜ Tecnologia in cucina (forni connessi, strumenti di monitoraggio) rimane una minoranza, ma è in crescita (48% stanno valutando un acquisto nel 2025).
Infine, gli strumenti legati alla sostenibilità (anti-spreco, ottimizzazione energetica) sono ancora poco sfruttati, ma stanno suscitando un interesse crescente, con 38-39% di intenzioni di investimento.
Perché integrare gli strumenti digitali nel vostro ristorante?
Migliorare l'esperienza del cliente in ogni fase
Un cliente che prenota facilmente, aspetta meno, paga rapidamente e se ne va soddisfatto è il risultato di un customer journey ben studiato. E oggi questo viaggio si svolge in digitale.
Gli strumenti più utilizzati sono anche quelli che semplificano la vita al cliente: la prenotazione online, Codice QR per visualizzare il menu, sistema di controllo da tavolo o Click & Collect, raccolta rapida... Questi usi sono diventati comuni e i clienti se li aspettano.
E l'intera esperienza viene migliorata, senza necessariamente automatizzare tutto. La tecnologia non sostituisce la ricezione, ma supporta il servizio.
Migliorare l'efficienza operativa
Per i ristoratori, il digitale è innanzitutto una leva di produttività. Sono le attività ripetitive o che richiedono molto tempo a scomparire per prime: prendere gli ordini, incassare, elaborare gli ordini.
È anche un modo per unificare i canali senza complicare il servizio. Se l'ordine proviene da un Kiosko self-ordero un codice QR, o una soluzione di Clicca e consegnaFa parte dello stesso flusso. E questo cambia tutto, soprattutto quando la sala è piena.
Quali innovazioni lasceranno il segno nel settore della ristorazione nei prossimi anni?
IA e interazione personalizzata
L'intelligenza artificiale non è più un settore di nicchia. Nel 2025, il 77% dei ristoratori li utilizzerà già, spesso senza nominarli veramente. Si tratta di strumenti che rispondono automaticamente alle recensioni, generano contenuti o aiutano ad analizzare il comportamento di acquisto.
Cosa si aspettano i professionisti? Risparmia tempo (per il 72%, questo è il vantaggio principale), ma ci permette anche di capire meglio le aspettative dei nostri clienti.
Menu dinamici, raccomandazioni in base all'ora del giorno o al meteo, campagne mirate in base alle abitudini... stiamo passando dal marketing di massa alla comunicazione contestuale.
E questo movimento è appena iniziato.
Ordini e pagamenti mobili
Il telefono è diventato un punto di accesso centrale. Che si tratti di un codice QR in sala da pranzo, di un ordine Click & Collect o di un pagamento contactless al tavolo, lo smartphone è ormai parte integrante dell'esperienza.
Questa tendenza sta prendendo piede per un semplice motivo: soddisfa le aspettative sia dei clienti che dei team. Meno attese, più autonomia, pagamenti più rapidi, migliore distribuzione dei flussi... e tutto questo senza aumentare il carico di lavoro del personale.
E non dimenticatevi che non è solo per fast food. Ristoranti tradizionali, aree di ristoro, stabilimenti just-in-time... c'è qualcosa per ogni formato. E i ristoratori che l'hanno adottata non tornano indietro.
Tecnologia sostenibile: tracciabilità, riduzione dei rifiuti, eco-design
Oltre all'adozione di strumenti digitali, c'è un'altra tendenza in crescita: tecnologia più responsabile. 48% di ristoratori hanno già avviato iniziative ecologiche e quasi 40% hanno intenzione di investire in strumenti di ottimizzazione energetica o anti-spreco.
Tracciabilità dei prodotti, monitoraggio dei consumi, riduzione della carta La tecnologia sostenibile avanza, spesso in concomitanza con i vincoli normativi. Ma sta diventando anche una leva per l'immagine, le prestazioni e persino la fedeltà dei clienti.
Oggi, solo il 30% dei ristoratori utilizza apparecchiature collegate per scopi di CSR. Ma lo slancio c'è, guidato tanto dalle sfide dell'impatto quanto dalla ricerca dell'efficienza. La tecnologia non salverà il pianeta da sola, ma può contribuire a far progredire le cose nella giusta direzione.
Come possiamo anticipare questi cambiamenti?
Siete indecisi tra diverse innovazioni?
Non sapete da dove cominciare?
Temete che gli strumenti siano troppo complessi da integrare?
I nostri esperti forniscono assistenza per ogni stabilimento con un approccio semplice: soluzioni pratiche che possono essere integrate nelle vostre attività senza stravolgere le vostre abitudini.