Bar, pub, caffè Bowling Complesso ricreativo Dark Kitchen Fast Food Area ristoro Franchising Karaoke Programma fedeltà Ristorante tradizionale Soluzioni digitali Soluzioni digitali per la ristorazione

Ristorante: i 4 costi nascosti dell'attesa che riducono le vendite

alt

"Non abbiamo ancora la scheda".
"È quasi pronto?"

Avete già sentito queste frasi. Spesso segnano il momento in cui l'esperienza inizia a cambiare. 

E secondo lo studio Waitwhilevicino 75% dei clienti associano l'attesa a emozioni negative. Peggio, 70% lasciare una coda fisica se sembra troppo lunga.

Per un ristorante, questo significa ordini che non vengono mai effettuati, extra che scompaiono dal conto medio e tavoli che girano meno velocemente. e, a lungo termine, clienti che non tornano più.

In questo articolo, diamo un'occhiata ai 4 costi nascosti dell'attesa al ristorante e perché possono costarvi caro, anche quando il locale è pieno.

Costo n. 1: vendite perse prima dell'ordine

Ogni minuto di attesa prima di prendere un ordine è una via di fuga per i vostri clienti. 

Nella ristorazione, questa partenza non rappresenta solo un posto vuoto. Si tratta di un ordine in meno e, alla fine della stagione, di una perdita che può ammontare a centinaia o addirittura migliaia di euro.

"Se ogni giorno due tavoli se ne vanno senza ordinare, con un carrello medio di 20 euro, si tratta di quasi 14.600 euro di mancate vendite nell'arco dell'anno".
Costo n. 1: vendite perse prima dell'ordine

Le cause più comuni :

➜ Mancanza di personale alla reception
➜ Coda senza visibilità sul tempo di attesa
➜ I menu non sono rapidamente accessibili
➜ Gestione del benessere imprevisto

Limitare queste partenze significa preservare le vendite prima ancora che il servizio inizi. Finché non si affronta questo primo punto di rottura, ogni minuto di attesa è una porta aperta per la fuga dei clienti (e delle loro spese).

Costo n. 2: carrello medio più basso

Più si aspetta, più i clienti si limiteranno all'essenziale.

Non è una teoria, è un riflesso umano: quando la frustrazione aumenta, il desiderio di mangiare un dolce o una bevanda in più diminuisce.

"Nel settore della ristorazione, queste vendite aggiuntive fanno spesso la differenza in termini di redditività. Perdere anche un solo dessert a 6 euro e due caffè a 2 euro per tavolo può rappresentare migliaia di euro nel corso dell'anno".
Costo n. 2: carrello medio più basso

Cause comuni:

Servizio lento nel prendere l'ordine
➜ Tempi troppo lunghi tra un corso e l'altro
➜ Mancanza di solleciti o di proposte per acquisti supplementari
➜ Clienti già frustrati quando arriva l'ordine

Un paniere medio in calo significa che la redditività viene erosa senza che ve ne accorgiate subito. Se non vedete l'ora di ordinarne altri, vi state perdendo qualcosa. vendite facili e ricorrenti.

Costo n. 3: rotazione del tavolo più lenta

Ogni minuto in più trascorso al tavolo, senza alcun motivo valido, riduce il numero di servizi che potete fornire.

"Se il tempo medio di occupazione di un tavolo scende da 1 ora e 30 minuti a 1 ora e 45 minuti, e avete 2 servizi a 30 tavoli ogni sera, ciò equivale a diverse decine di coperti persi ogni settimana. Nell'arco di un mese, la perdita può arrivare a diverse migliaia di euro.
Costo n. 3: rotazione del tavolo più lenta

Gli ostacoli alla rotazione fluida sono spesso :

➜ Attesa eccessiva tra una portata e l'altra
➜ Difficoltà a sommare rapidamente
➜ Organizzazione poco coordinata della sala da pranzo o della cucina
➜ Mancanza di anticipazione per l'allestimento e lo sgombero

Quando la rotazione rallenta, la capacità massima del locale si riduce, indipendentemente dalla popolarità. Se questo meccanismo prende piede, si corre il rischio di livellare le vendite anche nei giorni in cui la domanda è presente.

Costo 4: perdita di fedeltà e consapevolezza del marchio

Un cliente che ha aspettato troppo a lungo raramente ha un buon ricordo. Ne parlano in giro, a volte lasciando una recensione negativa online. E in un settore in cui la concorrenza è spietata, un commento sulla lentezza del servizio può scoraggiare più di un potenziale cliente.

Impatto diretto : tasso di recidiva più basso. 

Impatto indiretto : perdita di visibilità positiva online. 

Questi due effetti combinati pesano molto sulle vendite a lungo termine.

"La perdita non si misura solo in euro immediati. Se un cliente abituale non torna, tutti i pasti che avrebbe consumato nel vostro ristorante durante l'anno non ci sono più. Nel tempo, questo può rappresentare migliaia di euro di mancate vendite.
Costo 4: perdita di fedeltà e consapevolezza del marchio

Cause comuni:

➜ Attese ripetute durante diverse visite
➜ Esperienza percepita come disorganizzata
➜ Mancanza di comunicazione o scuse per il ritardo
➜ Nessuna azione per compensare l'esperienza successiva

La lealtà si costruisce nei momenti positivi, ma svanisce rapidamente in quelli negativi. Ogni brutta esperienza di attesa lascia il segno, a volte anche molto tempo dopo la visita. Più queste situazioni si ripetono, più erodono la vostra base di clienti fedeli e indeboliscono la vostra reputazione.

Come ridurre i tempi di attesa in ogni fase del percorso del cliente

Limitare i tempi di attesa non significa mettere fretta ai clienti, ma piuttosto rendere più agevole ogni fase del loro viaggio.

Le soluzioni digitali sono oggi i migliori alleati per ridurre i tempi di attesa e limitare le perdite. Consentono di intervenire lungo tutto il percorso del cliente, dall'arrivo al pagamento, senza aumentare il carico di lavoro dei nostri team.

1. Rendere immediatamente accessibile il menu

Menu con codice QR sui tavoli : I clienti consultano la mappa appena arrivano, o anche mentre aspettano di sedersi.

Aggiornamento in tempo reale: niente più "mi dispiace, non abbiamo più quel piatto" una volta effettuato l'ordine.

2. Velocizzare la presa in carico degli ordini

Kiosko self-order : ideale per assorbire i flussi nelle ore di punta e liberare le squadre durante il servizio.

Controllo dello smartphone : tramite codice QR, i clienti possono effettuare l'ordine senza attendere il server.

Clicca e ritira : i clienti ordinano prima del loro arrivo e ritirano rapidamente il loro ordine.

Cliente che effettua un'ordinazione presso un chiosco di un fast-food

3. Semplificare la comunicazione tra la sala da pranzo e la cucina.

➜ Invio automatico degli ordini : integrazione con il software del registratore di cassa, in modo che la cucina riceva i buoni istantaneamente.

➜ Display della cucina: schermi che danno priorità agli ordini e indicano le scadenze, evitando ritardi e duplicazioni.

4. Accorciare i tempi di pagamento e rilascio delle tabelle

Pagamento tramite codice QR : il cliente scansiona, paga e può andarsene senza aspettare la fattura.

Pagamento condiviso con un solo clic : non è necessario spendere 5 minuti per dividere la nota a mano.

Integrazione con la fidelizzazione : il pagamento fa scattare automaticamente l'assegnazione di punti o sconti.

5. Gestire l'inevitabile attesa

Notifiche push o SMS : per avvisare i clienti che il loro tavolo è pronto o che il loro pasto sta per arrivare.

Coda digitale : permette ai clienti di sapere fin dall'inizio quanto tempo ci vorrà per ritirare l'ordine, sia che si tratti di un chiosco, di un Click & Collect o di un ordine al tavolo.

Digitalizzando le fasi chiave, non si riduce solo l'aspettativa reale, ma anche quella percepita. E questo spesso fa la differenza tra un cliente frustrato e uno che ritorna.

Volete risparmiare tempo e aumentare le vendite?

Ogni minuto risparmiato si traduce in vendite extra. Obypay vi aiuta a semplificare il vostro servizio con soluzioni digitali facili da implementare: codici QR, chioschi, click & collect, pagamento al tavolo, ecc. 

Il nostro team analizza le vostre esigenze, vi consiglia e implementa gli strumenti più adatti al vostro stabilimento e ai vostri vincoli.

Parliamone e iniziamo a ottimizzare il vostro servizio oggi stesso.

Volete saperne di più? Consultate la nostra risorsa ➜ Come ridurre i tempi di attesa e migliorare l'esperienza del cliente?

Il futuro appartiene a coloro che migliorare l'esperienza del cliente (soprattutto al nostro fianco)

altri articoli

alt

Ristorante: scegliere la migliore soluzione per la presa delle ordinazioni 

Siete alla ricerca della soluzione digitale perfetta per ottimizzare la presa degli ordini, ma non sapete a chi rivolgervi di fronte a tutte le opzioni disponibili? Se gestite un fast-food, un ristorante tradizionale o una food court, siamo qui per semplificarvi la vita. In questo articolo vi guideremo passo dopo passo verso la soluzione più adatta alle vostre esigenze.

alt

Dati e fedeltà dei clienti: 5 azioni chiave per incrementare le vendite

7 clienti su 10 non tornano dopo una prima visita. Mancanza di impegno, offerte troppo generiche, mancanza di follow-up? In un settore in cui la fedeltà dei clienti genera fino al 60 % delle vendite, lo sfruttamento dei dati dei clienti sta diventando essenziale. Cronologia degli ordini, preferenze, frequenza delle visite... Queste informazioni consentono di personalizzare l'esperienza, creare offerte pertinenti e automatizzare i follow-up. I grandi distributori lo hanno capito, ma queste strategie sono ora accessibili a tutti. Scoprite 5 modi pratici per raccogliere, analizzare e utilizzare i dati con gli strumenti giusti (CRM, programma fedeltà, dashboard) per dare al vostro ristorante una spinta duratura.

alt

Psicologia del cliente nel settore della ristorazione: 6 cose da sapere per aumentare le vendite

Perché i clienti aggiungono volentieri un biscotto da 2 euro quando pagano online ma esitano a prendere un dessert al tavolo quando il cameriere lo propone? Perché il pagamento senza contatto aumenta le vendite di 15% rispetto al pagamento in contanti? Dietro queste reazioni si nascondono pregiudizi psicologici ben noti: il dolore del pagamento, l'avversione alla perdita, la riprova sociale, l'effetto sorpresa... In questo articolo vi mostriamo come attivarli (con finezza) per rendere l'esperienza più fluida, aumentare le vendite e rafforzare la fedeltà. Il tutto senza sovraccaricare i vostri team.

alt

L'inizio della stagione dei ristoranti 2025: la lista di controllo operativa e di marketing completa

È tempo di ritorno a scuola! E quando si tratta di ristoranti, è spesso il momento in cui tutto entra in gioco: rilanciare i clienti abituali, aggiustare il menu, rimettere in moto il team e prepararsi per gli ultimi mesi dell'anno. Per aiutarvi a partire con il piede giusto, abbiamo elencato le azioni principali da intraprendere tra la fine di agosto e la metà di ottobre: analisi dei KPI, reingegnerizzazione del menu, ottimizzazione del customer journey, offerte compatibili con i buoni pasto, strumenti digitali (ordinazione, pagamento, fidelizzazione), campagne di marketing mirate e indicatori da monitorare. Una lista di controllo pratica e attuabile per risparmiare tempo, proteggere i margini e prepararsi a una solida fine dell'anno.