Bar, pub, caffè Kiosko self-order Bowling Campagne di marketing Carta fedeltà Clicca e ritira Complesso ricreativo Dark Kitchen Fast Food Area ristoro Area ristoro Franchising Karaoke Menu Codice QR Programma fedeltà Ristorante tradizionale Soluzioni digitali Soluzioni digitali per la ristorazione

I 5 principali problemi della ristorazione estiva (e come evitarli)

alt

Non sorprende che gli affari aumentino ogni estate.

Tra aprile e settembre 2024, le transazioni dei ristoranti sono aumentate del +14,21% rispetto al periodo autunno-inverno. Le vendite hanno seguito l'esempio, con un +10,07%. 

In effetti, la Francia è stata il mercato europeo in più rapida crescita in questo periodo.

Questa tendenza si conferma di anno in anno: la stagione precedente aveva già registrato un aumento delle transazioni di +15,53%. E tutti i segmenti sono interessati: fast food, tradizionale, collettivo, eventi, ecc.

Ma questo picco di attività è anche un picco di tensione. Ciò che non si fluidifica, ciò che si perde o si perde durante l'estate, non si recupera in seguito. E poiché molti dei nostri clienti sono solo di passaggio, non si può contare su una seconda possibilità.

Come assorbire il carico, limitare le perdite e sfruttare al meglio questa stagione decisiva?

In questo articolo , diamo un'occhiata ai 5 problemi estivi più comuniI modi migliori per evitarli.

01. Ristorazione tradizionale: come garantire il servizio con un team a corto di personale?

Reclutamento per l'estate in restauroÈ diventata una vera e propria corsa a ostacoli. Pochi candidati, assenze frequenti, profili poco formati... E anche quando il team è completo, spesso è troppo piccolo per stare al passo.

Non c'è altra scelta che fare meglio con meno.

Impatto diretto sul servizio e sulle vendite

Quando la squadra è piccola, lo si vede subito:

I clienti aspettano troppo a lungo per ordinare o pagare.

Un errore dopo l'altro, soprattutto sulla terrazza.

Il personale si stanca rapidamente, l'atmosfera diventa tesa e il servizio ne risente.

E non si tratta solo di turisti che si rischia di perdere. Anche i clienti abituali finiscono per non tornare.

Soluzioni per alleggerire il vostro team senza assumere altro personale

Non si può raddoppiare magicamente la forza lavoro, ma si può eliminare molto del carico di lavoro non necessario.

Ordine tramite codice QR : il cliente scansiona, consulta la carta e ordina dal proprio tavolo. Non è necessario correre a prendere l'ordine. Il personale risparmia tempo e può concentrarsi sul servizio, sull'accoglienza e sulla gestione degli imprevisti.

Raccolta autonoma : i clienti pagano quando vogliono, dal loro telefono. Non c'è più bisogno di gestire il conto a mano o di fare la navetta per il terminale. Eviterete gli intasamenti a fine pasto, dove spesso le cose si fanno difficili.

Il vostro team tiene il ritmo, anche il sabato a pranzo, quando la terrazza è piena.

02. Fast food: come evitare che i clienti siano scoraggiati dall'attesa?

Visita ristoranti fast-foodTutto si riduce al minuto. L'attesa è il nemico numero uno. 7 clienti su 10 non si fermano se il tempo di attesa supera i 15 minuti. E in estate, tra il volume e il caldo, le cose possono andare molto velocemente.

Quando l'attesa blocca il servizio e uccide le vendite

In alta stagione, la coda non si allunga solo davanti alla cassa: rallenta l'intero servizio.

Non appena gli ordini si accumulano, la cucina si riempie, i clienti si spazientiscono e il team di cassieri non ha più margine. Si perdono vendite, ma anche tempo per ogni ordine.

E più lunga è la coda, peggiore è l'esperienza del cliente. 

Chi resta se ne va frustrato (e potenzialmente con una recensione negativa) e chi esita non torna nemmeno.

Semplificare il viaggio del cliente con gli strumenti giusti

Per risparmiare tempo, bisogna innanzitutto far risparmiare tempo al cliente.

Clicca e ritira con fascia oraria : I clienti ordinano in anticipo, scelgono l'orario di ritiro e arrivano quando è pronto. Si riducono i periodi di punta e si anticipano i volumi in cucina.

Kiosko self-order : non è necessario passare per lo sportello. I clienti ordinano e pagano direttamente, senza fare la coda. Potete accelerare il processo di ordinazione e ridurre la pressione alla cassa.

03. Complessi ricreativi: come evitare che gli errori di ordinazione rovinino l'esperienza del cliente?

In un bowlinga karaoke o un centro multiattivitàL'atmosfera è rilassata dal lato dei clienti, ma molto meno dietro le quinte.

Gli ordini arrivano da ogni parte, spesso contemporaneamente. Il team si muove tra diversi punti vendita, aree scarsamente identificate e una costante pressione a muoversi velocemente.

In questo contesto, ogni errore ha un costo. E spesso si traduce in un reclamo allo sportello o in una recensione negativa.

Perché ogni errore costa tempo e denaro

Se un ordine viene dimenticato o inviato al posto sbagliato, il cliente aspetta troppo, il cameriere torna a mani vuote, la cucina si arrabbia e, peggio ancora, il piatto deve essere rifatto.

Se a questo si aggiunge un personale spesso giovane, di riserva e non sempre ben addestrato, si hanno tutti gli ingredienti per un servizio traballante.

Perdite di tempo, scarsa organizzazione, reclami infiniti: tutto ciò si traduce in un peggioramento dell'intera esperienza del cliente (azienda compresa).

Digitalizzazione dell'acquisizione degli ordini per garantire un servizio affidabile

Quanto più complesso è il flusso, tanto più chiaro è il sistema necessario.

Controllo digitale dal tavolo o dall'area di gioco : Non c'è bisogno di cercare un cameriere. Al contrario, i clienti effettuano le ordinazioni da soli, utilizzando un codice QR o un chiosco.

Trasmissione diretta alla cucina o al bar: Niente più ticket che richiedono tempo o messaggi errati. Tutto viene messo in produzione automaticamente.

Il flusso sarà più fluido e i clienti potranno sfruttare al meglio il loro tempo, anche quando il locale è pieno.

04. Punti di ristoro: come semplificare gli ordini e i pagamenti multimarca?

In un food courtL'offerta è varia e l'esperienza è gratuita, ma la parte gestionale si complica rapidamente.

Un cliente vuole un piatto thailandese, una pizza e un dolce da un altro stand. Deve ordinare tre volte, pagare tre volte, ritirare tre biglietti e aspettare tre volte.

Il concetto è attraente, ma il percorso è faticoso.

Clienti smarriti di fronte a un processo troppo complesso

Quando il viaggio diventa troppo disarticolato, i clienti abbandonano.

La gestione non è migliore. Gli stand sono organizzati separatamente, gli ordini sono incrociati e il personale passa il tempo a spiegare come funzionano le cose invece di produrre o servire.

Il problema non è la molteplicità delle offerte, ma la mancanza di fluidità tra le diverse fasi.

Unificare il percorso del cliente con un unico carrello e un unico pagamento

L'approccio giusto è quello di pensare all'area di ristoro come un insieme e non come la somma dei singoli stand.

Ordini multimarca : I clienti ordinano da un'unica interfaccia, aggiungendo man mano i loro piatti, qualunque sia il loro stand. Tutto viene raggruppato in un unico cestino.

Pagamento centralizzato : un unico pagamento, in un'unica soluzione. Niente più casse multiple. Più facile per i clienti e per il personale.

Distribuzione automatica degli ordini : Ogni stand riceve solo ciò che deve preparare. Non c'è bisogno di smistare o coordinare.

Sarete più chiari ed efficienti e potrete offrire un'esperienza coerente, anche con un'offerta frammentata.

Clienti seduti in un'area di ristoro, con cartelli che indicano i vari stand gastronomici.

05. Franchising e reti: come attirare nuovi clienti dopo l'estate?

Durante l'estate i volumi esplodono. Ma una volta finita la stagione, la maggior parte dei clienti non torna più.
E se non avete modo di ricontattarli o di seguirli da un sito all'altro, state perdendo una vera e propria leva di fidelizzazione.

Ma se avete un locale a Tolosa, un altro a Parigi e state per aprire a Nizza, è nel vostro interesse approfittare di queste visite estive.

Il vostro obiettivo non è "come faccio a far sì che questo cliente torni nello stesso stabilimento", ma piuttosto "come rimanere in contatto con lui, ovunque si trovi, e accoglierlo di nuovo in famiglia". uno dei vostri stabilimenti ?"

Cosa si perde se non si raccolgono dati

Ogni ordine senza contatto significa che un cliente se ne va e probabilmente non lo rivedrete più.

Ed è un peccato. Hanno mangiato da voi, hanno apprezzato il vostro cibo, hanno pagato un biglietto spesso più alto che in bassa stagione, ma non potete farci nulla.

Il collegamento si interrompe non appena egli attraversa la porta.

Centralizzare i dati dei clienti per creare una fidelizzazione multi-sito

Per una ricattura efficace, sono necessari due elementi: i dati e una visione d'insieme.

Raccolta automatica dei dati dei clienti : del primo ordine (tramite Codice QR, terminale o Clicca e ritira), si ottengono le informazioni essenziali senza aggiungere attrito.

Database condiviso a livello di rete : le informazioni non rimangono bloccate in un singolo sito. È possibile riutilizzarle in un altro sito o in una campagna globale.

Programma di fidelizzazione cross-site : un cliente accumula punti a Parigi e può utilizzarli a Nizza. Si rafforza il legame con il marchio, non solo con il punto vendita.

Campagne di marketing mirate : è possibile seguire i clienti dopo la visita, inviare loro un'offerta geolocalizzata o annunciare l'apertura di un nuovo punto vendita nelle vicinanze.

Create una continuità tra i vostri locali e date un valore reale a ogni visita (anche una tantum).

La vostra struttura è pronta per l'alta stagione?

Volete limitare gli sprechi, sgravare il vostro team e offrire un servizio senza intoppi anche nel bel mezzo della fretta?

Parlate con il nostro team. Vi aiuteremo a individuare gli strumenti giusti per la vostra configurazione, i vostri obiettivi e la vostra situazione sul campo.

Contattateci subito per prepararvi all'estate (e non solo).

Il futuro appartiene a coloro che Trasformare le difficoltà in leve (soprattutto al nostro fianco)

altri articoli

alt

Automazione del franchising: la lista di controllo per risparmiare tempo senza perdere qualità

L'automazione è diventata una leva fondamentale per i franchising, che abbiano 5 o 500 punti vendita. Terminali per gli ordini, codici QR, gestione automatica delle scorte... Questi strumenti non sono più riservati ai grandi gruppi. 88 % dei franchisee utilizzano già soluzioni digitali e 77 % vedono un impatto positivo sulla loro attività. Ma perché l'automazione sia efficace, deve essere scelta e implementata con attenzione. In questo articolo scoprirete le soluzioni migliori, gli errori da evitare e i passaggi essenziali per rendere la transizione digitale della vostra rete un successo.

alt

La presa in carico digitale degli ordini: la lista di controllo per iniziare al meglio

E se la digitalizzazione del processo di ordinazione nel ristorante diventasse il modo migliore per snellire il servizio, risparmiare tempo e sgravare i vostri team? In questa guida, condividiamo con voi una lista di controllo chiara e operativa per strutturare il vostro processo di ordinazione, senza dimenticare nulla. Quali soluzioni scegliere? Come devono essere organizzati i ruoli? Quali informazioni devono circolare tra gli strumenti?
Dalle apparecchiature al campo, passando per i flussi e i dati: tutto ciò che serve per garantire che il digitale semplifichi davvero la vostra vita quotidiana, fin dal primo servizio.

alt

Calendario della fidelizzazione dei clienti: 10 campagne da non perdere

San Valentino, ritorno a scuola, Natale, festa della mamma... Queste date scandiscono l'anno, ma siete sicuri di sfruttarle al meglio per far tornare i vostri clienti? In questo articolo condividiamo con voi 10 idee per campagne di fidelizzazione facili da impostare, pensate per i ristoranti e attivate al momento giusto. Troverete esempi, messaggi pronti all'uso, consigli sul targeting... e anche alcuni suggerimenti su come automatizzare il tutto e risparmiare tempo. Si tratta di contenuti da mettere nei preferiti, per non perdere mai l'occasione di rafforzare il rapporto con i clienti.

alt

Fidelizzazione nel settore della ristorazione: cosa funzionerà davvero nel 2025?

Avete creato un programma di fidelizzazione, ma non sapete se funziona davvero? O state ancora esitando a lanciarne uno? Questa guida vi aiuterà a fare il punto della situazione.
Vediamo cosa funziona (e cosa è meglio interrompere), gli strumenti da utilizzare a seconda del formato, i momenti giusti per raccogliere i dati e 5 processi automatizzati da attivare domani.
Bonus: una chiara lista di controllo per strutturare passo dopo passo la vostra strategia di fidelizzazione e renderla un vero motore di redditività per il vostro ristorante.

alt

Psicologia del cliente nel settore della ristorazione: 6 cose da sapere per aumentare le vendite

Perché i clienti aggiungono volentieri un biscotto da 2 euro quando pagano online ma esitano a prendere un dessert al tavolo quando il cameriere lo propone? Perché il pagamento senza contatto aumenta le vendite di 15% rispetto al pagamento in contanti? Dietro queste reazioni si nascondono pregiudizi psicologici ben noti: il dolore del pagamento, l'avversione alla perdita, la riprova sociale, l'effetto sorpresa... In questo articolo vi mostriamo come attivarli (con finezza) per rendere l'esperienza più fluida, aumentare le vendite e rafforzare la fedeltà. Il tutto senza sovraccaricare i vostri team.

alt

Digitalizzazione e sviluppo sostenibile nel settore della ristorazione: nemici o alleati?

Digitalizzazione e sviluppo sostenibile sono davvero incompatibili nel settore della ristorazione? In questo articolo diamo uno sguardo alle idee preconcette, all'impatto reale e ai vantaggi pratici di un uso sensato della tecnologia digitale. Consumi energetici, attrezzature, sprechi, tracciabilità, materiali di consumo... Facciamo una cernita delle questioni che sollevano dubbi e di quelle che, al contrario, possono favorire un approccio più responsabile. Una lettura imperdibile se volete fare le scelte giuste quando si tratta di strumenti digitali, senza rinunciare ai vostri obiettivi di sostenibilità. Bonus: risorse utili e consigli pratici per aiutarvi a riflettere.