Bar, pub, caffè Bowling Campagne di marketing Carta fedeltà Complesso ricreativo Dark Kitchen Fast Food Area ristoro Franchising Karaoke Menu Codice QR Programma fedeltà Ristorante tradizionale Soluzioni digitali Soluzioni digitali per la ristorazione

L'inizio della stagione dei ristoranti 2025: la lista di controllo operativa e di marketing completa

alt

Appena l'ultimo turista se ne va, è tempo di tornare a scuola. E quando si tratta di catering, non c'è tempo per prendersela comoda: il team deve tornare in funzione, adattare il menu, riportare i clienti abituali sulla stessa lunghezza d'onda, attirare i lavoratori in ufficio... tutto in poche settimane.

Il periodo di settembre-ottobre è breve ma decisivo. Se preparata adeguatamente, può aumentare il numero di visitatori, garantire i margini di guadagno e mettervi sulla strada giusta per la fine dell'anno.

Per evitare di improvvisare di giorno in giorno, abbiamo messo a punto per voi una lista di controllo operativa e di marketing chiara e attuabile.

Un unico obiettivo: il successo del rientro a scuola e la tranquillità per i mesi a venire.

Anticipare la ripresa: un audit esplicito della vostra estate e una proiezione settembre-dicembre

Analisi dei KPI estivi

Prima di ripartire per un nuovo anno scolastico, prendetevi 2 ore per rilassarvi e fare il punto della situazione. Guardate i dati di luglio-agosto: vendite, scontrino medio, tasso di fatturato, quota digitale delle vendite, numero di recensioni su Google, ecc.

Identificare i periodi di rallentamento, i prodotti più venduti e gli eventuali problemi ricorrenti.

È un buon momento per decidere cosa tenere, cosa sistemare e cosa buttare.

Definire gli obiettivi del back-to-school

Non fate il passo più lungo della gamba. Stabilite 2 o 3 obiettivi chiari da raggiungere entro la fine di ottobre.

Ad esempio: 

➜ aumentare il paniere medio di 1 euro

➜ raggiungere 20% di ordini tramite Click & Collect

➜ ottenere 20 recensioni di nuovi clienti al mese

➜ riempire il vostro CRM con 300 clienti qualificati

Non c'è bisogno di strafare. Obiettivi semplici e quantificati da seguire settimana per settimana. E soprattutto che hanno un impatto diretto sui vostri margini o sull'esperienza del cliente.

Pianificare le azioni da fine agosto a metà ottobre

Il vostro piano d'azione deve stare in una pagina. Altrimenti non lo userete.

Organizzatela per settimana, combinando azioni operative e di marketing:

➜ settimana 1: menu aggiornati, offerte back-to-school attivate
➜ settimana 2: promemoria via e-mail/SMS per i clienti inattivi
Settimana 3: sperimentazione di un nuovo percorso d'ordine per ottimizzare l'upsell.
➜ settimana 4: test di un'offerta "a distanza" (bevanda calda + biscotto) nei pomeriggi dei giorni feriali per incrementare l'affluenza

Non dimenticate di includere i tempi di misurazione (ad esempio il lunedì mattina, prima dell'ora di punta) e un piccolo rituale settimanale di gruppo per condividere i risultati.

Carta: ottimizzare l'offerta e la redditività

Identificare i prodotti più venduti e quelli a basso margine

Prima di toccare il menu, controllate le statistiche. Quali piatti hanno venduto bene quest'estate? Quali hanno occupato solo spazio nel menu?

Considerate anche l'impatto degli extra: integratori, salse, opzioni. Spesso fanno la differenza alla fine della giornata.

Una volta fatto questo, avrete un'idea più chiara di ciò che dovete fare in seguito.

Ripensare il percorso dell'ordine per attivare più upsell

Un buon upsell è innanzitutto un buon percorso d'ordine. In altre parole: come si fa a convincere il cliente a prendere in considerazione qualcosa di diverso da quello che aveva previsto.

E per questo il digitale è una vera e propria leva.

Su Kiosko self-orderPotete guidare i clienti passo dopo passo, senza sovraccaricarli:

Offrire un condimento, una bevanda o un dessert al momento giusto della portata.
Visualizzare immagini attraenti con prodotti ad alto margine di guadagno
Testare diverse combinazioni in base all'ora, al giorno o al paniere medio.

Per quanto riguarda il servizio in camera, ricordate di alleggerire il menu e di curarne l'impaginazione (posizione, gerarchia visiva, foto singola ben scelta). 

Un suggerimento ben posizionato è meglio di 10 prodotti senza link e senza rilevanza.

Creare interessanti offerte "back-to-school" (compatibili con i buoni pasto!)

A settembre, i vostri clienti vogliono tornare alla loro normale routine. Pensate ai lavoratori che tornano in ufficio e agli studenti con un budget limitato.

Ecco alcune idee per iniziare:

Opzioni di pranzo attraenti per gli studenti
Selezione speciale "pranzo" sul terminale d'ordine o sul menu digitale, visibile dalla schermata iniziale.
Offerte settimanali limitate per creare ritmo senza rivedere l'intero menu.

Pensate alla comunicazione di queste offerte: manifesti all'ingresso, manifesti all'ingresso, messaggi mirati via SMS o e-maile la personalizzazione delle pagine di onboarding su menu digitale (ad esempio: "Formule midi", "Happy Hour" o "Sur place / À emporter").

Processo: snellire il servizio e l'incasso senza perdere tempo

Avete fatto il punto sui vostri margini, sui vostri obiettivi e sulla vostra mappa. Non resta che affrontare ciò che può davvero fare la differenza giorno per giorno: il tempo.

E se non avete ancora digitalizzato alcune fasi chiave, Il ritorno a scuola è un buon momento per iniziare.

Ordinare e pagare al tavolo (codice QR) per ridurre i tempi di attesa e accelerare il fatturato

Il conto è spesso il momento che intralcia il lavoro. Il cliente aspetta, il team corre, il tavolo è occupato... Si perde tempo e si sprecano posate.

Con l'ordinazione tramite codice QR e il pagamento al tavolo, tutto è più veloce. Il cliente consulta il menu, ordina e paga senza alzare la mano. Voi mantenete il ritmo, anche quando siete a corto di personale.

Meno viaggi di andata e ritorno per la squadra

✔ maggiore flessibilità per i clienti

✔ turnover più rapido del personale = maggiore turnover con livelli di personale costanti

E siete voi a scegliere il livello di autonomia: solo menu, ordineo un corso completo con pagamento.

Click & Collect per chi lavora in pausa pranzo

L'inizio del nuovo anno scolastico significa anche un ritorno ai pranzi veloci. Visitare Clicca e ritira permette di assorbire questo flusso senza saturare la stanza.

Controllo da PC o telefono dell'ufficio

Pagamento anticipato online
Prelievo rapido in una fascia oraria specifica

È una soluzione molto semplice da attuare, che consente di raggiungere un nuovo pubblico senza mobilitare l'intero team.

Suggerimenti digitali per una condivisione trasparente con il team

Le mance in contanti sono in declino, soprattutto per quanto riguarda i pagamenti con carta e mobile. Passando alla mancia digitale (via pagamento al tavolo), semplificate la vita ai vostri clienti e migliorate il lavoro del vostro team.

✔ una fonte di reddito aggiuntiva per i vostri server
Migliori motivazioni sul campo
✔ un sistema di condivisione più equo e più chiaro per gestire

È anche una buona leva per le risorse umane, soprattutto nei momenti di tensione. Le squadre vedono la differenza alla fine del mese.

Volete saperne di più? Consultate la nostra risorsa ➜ Ristorante: come aumentare le mance?

Cameriere di spalle in servizio in un ristorante tradizionale

Marketing e acquisizione: rilanciare i clienti abituali e attirarne di nuovi

Settembre significa ritorno in ufficio, ritorno alle abitudini e ai buoni indirizzi. Se quest'estate avete comunicato di meno, È il momento di rilanciare alcune azioni mirate per aumentare il numero di visitatori.

Automazione via e-mail/SMS "Siamo tornati" + offerte limitate

Un breve messaggio è spesso sufficiente per far tornare un cliente, a patto che arrivi al momento giusto e con l'offerta giusta.

Da testare a partire dalla fine di agosto:

➜ Messaggio di "ritorno al lavoro" con offerta limitata (caffè gratuito, sconto sul menu del pranzo, prodotto aggiunto)
➜ il sollecito di clienti inattivi da più di 45 giorni

Non sapete cosa inviare? Non fatevi prendere dal panico, abbiamo preparato per voi alcuni esempi di messaggi da copiare e incollare per trarne ispirazione ➜ Calendario della fidelizzazione dei clienti: 10 campagne da non perdere

Pagina Google Business: aggiornamenti sul back-to-school (foto, orari, menu)

Il vostro annuncio su Google è spesso la vostra prima vetrina. Se l'orario è sbagliato o l'ultimo menu è di maggio, perderete i clienti prima ancora che abbiano varcato la porta.

Prendetevi 30 minuti per :

➜ controllare l'orario
➜ aggiungere 2 o 3 foto recenti (camera, piatti, menu attuale)
➜ pubblicare un piccolo post "back to school" per indicare che tutto è pronto

➜ aggiungete il vostro menu per il rientro a scuola in formato PDF o il link alla mappa digitale

Volete ottimizzare la vostra pagina Google Business? Consulta la nostra guida completa ➜ Come si può creare una pagina Google My Business attraente per il proprio ristorante?

Recensioni dei clienti: utilizzate i feedback del dopo estate per migliorare la vostra e-reputation

L'estate genera spesso un'impennata di opinioni... e non sempre le più lusinghiere. Il ritorno al lavoro è il momento di riprendere il controllo e dimostrare che state ascoltando.

Iniziate rispondendo agli ultimi commenti, sia positivi che negativi. Poi, rendete più facile raccolta di opinioni all'inizio del nuovo anno scolastico. Quanto più semplice è per il cliente, tanto più è probabile che si verifichino restituzioni.

Ancora meglio: se si usa uno strumento di raccolta, è possibile attivare automaticamente un richiesta di notifica via SMS o e-mailsenza che il team debba intervenire.

Cosa fa per voi :

Raccogliere recensioni regolari senza sforzo
✔ far sì che i clienti soddisfatti appaiano su Google o Tripadvisor
Identificare i punti di attrito dietro le quinte per migliorare l'esperienza.

È una leva spesso trascurata, ma che ha un peso quando nuovi clienti vi scoprono su Google.

Misurazione e adeguamento: monitorare i risultati e prepararsi per il futuro

Il ritorno a scuola passa velocemente. È una buona idea utilizzare ogni azione due volte: per rilanciare a settembre e per prepararsi a dicembre. L'obiettivo non è quello di ripartire da zero a ogni picco di attività.

5 KPI settimanali da monitorare a settembre

Mantenere la rotta senza annegare nelle cifre. Ecco gli indicatori da tenere d'occhio ogni settimana:

➜ CA al giorno, per individuare i cali e adattare i vostri programmi
➜ biglietto medio, in particolare se si stanno testando offerte o Clicca e ritira
➜ rotazione del tavolo, soprattutto se si è impostata l'opzione pagamento al tavolo
Tasso di ritorno dei clienti, se si utilizza un programma fedeltà
➜ volume e valutazione delle recensioni dei clienti, monitorare l'impatto dei vostri sforzi

Non c'è bisogno di un cruscotto complesso, ma solo di un monitoraggio chiaro per decidere se mantenere, modificare o interrompere un'azione.

Capitalizzare il Natale e la fine dell'anno

Le migliori pratiche testate e approvate possono essere riutilizzate nel corso dell'anno.

Avete organizzato un'offerta efficace per la pausa pranzo? È possibile realizzare una versione "formula party".
La vostra base clienti è stata riattivata? È possibile segmentarlo per inviare un'offerta natalizia.
Il vostro team si è abituato a pagare al tavolo? Sarà pronto per le giornate di lavoro intenso.

Ricordate di documentare ciò che ha funzionato (e ciò che non ha funzionato):

Campagne che hanno ottenuto buoni risultati
Programmi o formule che hanno incrementato le vendite.
➜ Feedback dei clienti o opinioni eccezionali

Tutto questo lavoro non è solo per settembre. Vi prepara a una fine dell'anno più redditizia e controllata.

Agire: richiedere una demo dell'ordinazione e del pagamento al tavolo

Avete un servizio just-in-time? Volete ottimizzare il vostro servizio senza assumere personale? Ordinare e pagare al tavolo può farvi risparmiare tempo in autunno, senza appesantire l'organizzazione.

Con Obypay siete voi a comandare: scegliete il livello di autonomia, l'integrazione nel vostro sistema POS e l'installazione a casa vostra. Al resto pensiamo noi.

Non siete ancora attrezzati? E se fosse il momento giusto per testare la soluzione a casa? Richiedi una demoVi mostriamo come si presenta in condizioni reali.

Siete già clienti di Obypay? Approfittate del periodo di rientro a scuola per fare un piccolo check-up con il vostro account manager!

Il futuro appartiene a coloro che un inizio di successo per il nuovo anno scolastico (soprattutto al nostro fianco)

altri articoli

alt

Dati dei clienti e ristorazione: 5 motivi per farne il vostro motore di crescita nel 2025

Aumento dei costi, fluttuazione del numero di clienti, concorrenza sempre più veloce: nel 2025, se non capite i vostri clienti, rischiate di perderli. Eppure i dati sono già lì, davanti a voi. Cronologia degli ordini, tempi di permanenza, preferenze alimentari, canali utilizzati... Dovete solo sapere cosa farne. Vi mostreremo come trasformare queste informazioni in azioni concrete, senza complicare la vostra vita quotidiana. L'obiettivo è prendere decisioni migliori, vendere meglio e riprendere il controllo della vostra attività.

alt

Ristorazione 2030: 5 cambiamenti a cui pensare subito

Come sarà il settore della ristorazione collettiva nel 2030? Abbiamo analizzato lo studio "Horizon 2030" di GECO Food Service per identificare i principali cambiamenti futuri: ordinazioni digitali, nuove abitudini dei clienti, sfruttamento dei dati, ecc. Il nostro obiettivo è darvi una visione chiara di ciò che si prospetta all'orizzonte, in modo da poter anticipare meglio i cambiamenti del settore e fare le scelte giuste ora. Perché chi si adatta per tempo avrà un reale vantaggio competitivo. Ecco una panoramica dei 5 principali cambiamenti da non sottovalutare.

alt

Psicologia del cliente nel settore della ristorazione: 6 cose da sapere per aumentare le vendite

Perché i clienti aggiungono volentieri un biscotto da 2 euro quando pagano online ma esitano a prendere un dessert al tavolo quando il cameriere lo propone? Perché il pagamento senza contatto aumenta le vendite di 15% rispetto al pagamento in contanti? Dietro queste reazioni si nascondono pregiudizi psicologici ben noti: il dolore del pagamento, l'avversione alla perdita, la riprova sociale, l'effetto sorpresa... In questo articolo vi mostriamo come attivarli (con finezza) per rendere l'esperienza più fluida, aumentare le vendite e rafforzare la fedeltà. Il tutto senza sovraccaricare i vostri team.

alt

Preparare il ristorante per l'estate 2025: la lista di controllo completa per incrementare le vendite

Vi state preparando per la stagione estiva? La nostra lista di controllo vi aiuterà a gettare subito le basi. Reclutamento del personale stagionale, aggiornamento del menu, strumenti digitali, operazioni di marketing, monitoraggio delle prestazioni... Analizziamo tutto per aiutarvi ad anticipare gli imprevisti, a ottimizzare il servizio e a massimizzare le vendite. Che siate gestori di un ristorante in centro città, di una brasserie sul mare o di un'affollata food court, troverete tutto ciò che vi serve per definire le vostre priorità senza perdere tempo. Leggetelo prima che inizi la corsa.

alt

Catering: scrivere un'e-mail di marketing irresistibile in 5 passi

L'invio di un'e-mail di marketing è semplice all'apparenza. Ma se volete inviare un'e-mail che stuzzichi l'appetito, che venga letta fino in fondo e che incoraggi le persone a ordinare o prenotare, siete nel posto giusto. In questo articolo vi mostriamo in 5 passi come scrivere e-mail chiare, utili ed efficaci: oggetto accattivante, contenuti che si leggono in 5 secondi, immagini ben scelte, una CTA che fa venire voglia di cliccare e il monitoraggio degli indicatori giusti. Che siate gestori di un ristorante, di un'area di ristorazione o di un servizio di consegna, qui troverete tutto ciò che vi serve per migliorare le vostre campagne senza dovervi dedicare ore e ore.